Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Home » Progetti » Transarmon

Transarmon

Durata:

36 mesi. Dal 7 novembre 2011 al 6 novembre 2014.

Budget totale:

€. 792.100,00
Il progetto T-lab è cofinanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007–2013.

Partner:

  • Slovensko Deželno Gospodarsko Združenje –  Unione Regionale Economica Slovena (Lead partner)
  • ASS – Azienda Servizi Sanitari N. 1 “Triestina”
  • Confindustria Trieste
  • Confcommercio Trieste
  • Asociazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste – Confartigianato
  • CNA Veneto
  • Provincia di Trieste
  • S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A
  • OBRTNO-PODJETNISKA ZBORNICA SLOVENIJE – Camera del Commercio e dell’Artigianato della Slovenia
  • OBMOCNA OBRTNO-PODJETNISKA  ZBORNICA AJDOVSCINA – Camera Regionale dell’Artigianato e dell’Imprenditoria di Ajdovscina
  • OBMOCNA OBRTNO-PODJETNISKA ZBORNICA SEZANA – Camera Regionale dell’Artigianato dell’imprenditoria di Sezana
  • OBMOCNA OBRTNO-PODJETNISKA ZBORNICA NOVA GORICA –  Camera Regionale dell’Artigianato dell’imprenditoria di Nova Gorica
  • GZS – OBMOCNA ZBORNICA ZA SEVERNO PRIMORSKO –  Camera di Commercio della Primorska del nord
  • EGIZ NET Europe – IT Pubblic Administration –  GEIE Gruppo Europeo di Interesse Economico

Tematiche:

Con la caduta dei vincoli che limitavano la libera circolazione di persone, beni e servizi, dopo Schengen un numero crescente di Piccole e medie Imprese dell’area confinaria ha iniziato ad operare in ambito transfrontaliero.
Le possibilità offerte dalla nuova situazione e una domanda caratterizzata da una popolazione sempre più dinamica, attenta alla qualità, che attraversa agevolmente quello che un tempo era un confine in base a scelte di lavoro, vita, convenienza, hanno creato una nuova situazione anche per le imprese che a queste persone offrono beni e servizi.

L’analisi economica mostra che la struttura produttiva sui versanti dell’area di cooperazione Italia-Slovenia presenta diverse analogie, incoraggiando così l’esercizio di una sana competitività.

Obiettivi:

Il progetto intende fornire strumenti e indicazioni – nonché procedure – per consentire e aiutare i soggetti imprenditoriali nel valutare la misura delle proprie aspirazioni-intenzioni a spostarsi liberamente oltre confine per aprire un’attività economica, assumendo personale italiano e/o sloveno con contratti di diversa natura a seconda delle necessità.

Obiettivi specifici del Progetto Transarmon sono:

  • creazione di un contesto favorevole allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese
  • integrazione e armonizzazione delle politiche relative a:
    • sicurezza alimentare igienica e nutrizionale
    • sicurezza sul lavoro e problematica ambientale
    • aspetti fiscali
    • mobilità dei lavoratori
    • coordinamento e gestione del responsabile di settore
    • opportunità di innovazione
    • diversificazione delle attività tradizionali, di incontro e scambio tra PMI
    • qualificazione per gli operatori di settore
    • miglioramento del coordinamento tra le istituzioni che forniscono servizi pubblici
    • superamento delle barriere culturali.

Progetti attivi

StartupER

LEEWAY

USAGE

Archivio progetti

Adrion 5 Senses PLUS

AIR BREAK

Tratoki

Transarmon

T-Lab

Progetto Smart Inno

Pitagora

MACC

Intraprendere Donne

Imprenditori U40

iCON

Ensure

Enercy’Regio

Ecoland

Documento Strategico Territoriale (DST)

Cobraman

ACInD

TARGET CE

SLIDES

Progetto Iris

BOOST5

Progetto CitiEnGov

Progetto ATLAS

APEA Ferrara

Adrion 5 Senses

Area Interna Basso Ferrarese

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube