Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Home » Progetti » AIR BREAK

AIR BREAK

Programma
Interreg Central Europe – Call 4

Priorità
2. Cooperazione su strategie di riduzione di emissioni di carbonio nell'Europa centrale

Obiettivo principale di progetto

Secondo l’ultimo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, l’inquinamento atmosferico è il rischio ambientale più importante per la salute umana. Guardando ai dati relativi al 2019, la Pianura Padana è considerata una delle aree più inquinate dal mondo con alti livelli di inquinanti come CO e NO2, e numeri comparabili alle più grandi metropoli globali. Nell’area padana, la città di Ferrara è tra le più colpite, con conseguenze gravi sia sull’ambiente che sulla salute dei cittadini.
AIR BREAK è il progetto che si pone l’obiettivo ambizioso migliorare la qualità dell’aria a Ferrara attraverso una serie di innovazioni e il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders del territorio. Il progetto,
appena approvato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma Urban Innovative Actions con 4 milioni di Euro di finanziamento a fondo perduto, è uno degli undici progetti vincitori tra 222 proposte ricevute da UIA da 23 Stati Membri dell’Unione Europea.

AIR BREAK mira a ridurre del 25% l’inquinamento atmosferico a Ferrara attraverso approcci innovativi e nuove tecnologie per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Nello specifico i suoi obiettivi principali sono:

  • Aumentare le conoscenze sulla distribuzione dell’inquinamento atmosferico in città, e sulla base di queste attuare una serie di azioni volte a ridurlo drasticamente con nuove strategie basate sulla natura, puntando su mobilità sostenibile e piste ciclabili, incrementando le aree verdi.
  • Sensibilizzare i cittadini sui problemi di salute ambientale in relazione all’inquinamento atmosferico, aumentando la loro partecipazione attiva per indurre un cambiamento comportamentale.
  • Promuovere il modello integrato AIR BREAK come esempio di alleanza tra cittadini e amministrazione in Italia e in Europa.
    Il Comune di Ferrara, insieme ai suoi partners, ha già identificato le aree critiche e i poli strategici della città su cui agire(FIG. 1). AIR BREAK agirà nelle aree critiche per trasformare le “zone inquinate ad alte emissioni” in “zone ciclabili verdi” (FIG. 2).
    Tre sono i pilastri su cui AIR BREAK costruirà il cambiamento necessario per l’ambiente e la salute dei cittadini ferraresi sono:
  • DATI, necessari per capire la distribuzione dell’inquinamento a Ferrara. Verranno impiegate nuove tecnologie e sensori innovativi, con il coinvolgimento dei cittadini attraverso App dedicate e innovativi sensori di odori, fattore importante e spesso trascurato nella valutazione dell’inquinamento. Una nuova infrastruttura SMART DATA raccoglierà ed elaborerà tutti i dati sulla qualità dell’aria.
  • LUOGHI, per incentivare una mobilità sostenibile che abbia cura della salute e dell’ambiente, attraverso nuovi modelli di commuting per collegare in modo più efficiente la città con il territorio. A tal fine AIR
    BREAK realizzerà una nuova pista ciclabile integralmente SMART e migliorerà l’attuale rete ciclabile, con aree verdi e integrando sensori intelligenti per la qualità dell’aria e la percezione degli odori. Verranno inoltre piantati alberi ad alto assorbimento degli inquinanti, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria. Un innovativo trattamento enzimatico consentirà di degradare il particolato (PM) depositato sul terreno, contribuendo a ridurre ulteriormente l’inquinamento atmosferico in città.
  • PERSONE, perchè AIR BREAK per realizzarsi ha bisogno della collaborazione dei cittadini, associazioni e aziende, per un nuovo modello di sostenibilità ambientale, coesione sociale e partecipazione. A tal fine, AIR BREAK promuoverà campagne dedicate di sensibilizzazione e informazione, APP, nuovi metodi di
    coinvogimento, perchè i cittadini diventino parte integrante del progetto.

Partners

Comune di Ferrara (in qualità di coordinatore),
Università degli Studi di Ferrara,
S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A,
Politecnico di Milano,
HERA S.p.A,
Lab Service Analytica srl,
Dedagroup Public Services,
Fondazione Bruno Kessler FBK.

Durata

36 mesi

Progetti attivi

USAGE

AIR BREAK

TARGET CE

SLIDES

BOOST5

Adrion 5 Senses

Area Interna Basso Ferrarese

Archivio progetti

Tratoki

Transarmon

T-Lab

Progetto Smart Inno

Pitagora

MACC

Intraprendere Donne

Imprenditori U40

iCON

Ensure

Enercy’Regio

Ecoland

Documento Strategico Territoriale (DST)

Cobraman

ACInD

Progetto Iris

Progetto CitiEnGov

Progetto ATLAS

APEA Ferrara

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube