Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Speciale PNRR

Next Generation EU

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU(NGEU).
Un programma di portata e ambizione inedite, che prevede investimenti e riforme per accellerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

I due strumenti del NGEU:

  • Il pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU)
  • il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF).

Quest’ultimo, il dispositivo RFF, richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il Piano Italiano
Le 10 Guide
La Tabella Fondi

Il Piano si articola in 6 Missioni e 16 Componenti

Come saranno investite le somme del Recovery Fund

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) illustra come verrano spesi i finanziamenti messi a disposizione dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU (chiamato anche Recovery Fund).

30,9 mld di €

Missione 1

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e turismo

  • M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  • M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  • M1C3: Turismo e cultura 4.0

59,3 mld di €

Missione 2

Rivoluzione verde e transizione ecologica

  • M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
  • M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
  • M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  • M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica

25,1 mld di €

Missione 3

Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile

  • M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
  • M3C2: Intermodalità e logistica integrata

30,9 mld di €

Missione 4

Istruzione e Ricerca

  • M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
  • M4C2: Dalla ricerca all’impresa

19,8 mld di €

Missione 5

Inclusione e Coesione

  • M5C1: Politiche per il lavoro
  • M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  • M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale

15,6 mld di €

Missione 6

Salute

  • M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  • M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario 

I ministeri coinvolti

Per l’Italia i Ministeri coinvolti, a ciascuno dei quali spettano diversi finanziamenti, sono:

  • Ministero delle Infrastrutture (39 miliardi di spesa),
  • Ministero della Transizione ecologica (34 miliardi),
  • Ministero dello Sviluppo Economico (18 miliardi),
  • Ministero dell’istruzione (17 miliardi),
  • Ministero della Salute (15 miliardi),
  • Ministero dell’Innovazione Tecnologica (12 miliardi).

Il Piano nazionale per gli Investimenti Complementari

L’Italia integra il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari, con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi, risorse che il Governo stanzia per i progetti che non vengono coperti dai fondi europei.

Tabella importi Fondo complementare

Il PNRR Italiano

Fondi e obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube