Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Home » Progetti » APEA Ferrara

APEA Ferrara

Cosa sono le APEA

  • salubrità e igiene dei luoghi di lavoro;
  • prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno; 
  • smaltimento e recupero dei rifiuti; 
  • trattamento delle acque reflue; 
  • contenimento del consumo dell’energia e al suo utilizzo efficace; 
  • prevenzione, controllo e gestione dei rischi di incidenti rilevanti; 
  • adeguata e razionale accessibilità delle persone e delle merci.

Le APEA in provincia di Ferrara

SIPRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, su incarico della Provincia di Ferrara è impegnata nell’elaborazione di studi e progetti per la definizione e realizzazione di APEA, ha condotto gli studi preliminari di ricognizione e definizione delle aree produttive nel territorio provinciale utilizzandoli poi come quadro conoscitivo per la formulazione del Piano Provinciale delle aree candidate e divenire APEA.

SIPRO ha realizzato un’analisi dettagliata su ogni aspetto del sistema produttivo nel territorio provinciale, evidenziando le caratteristiche e le peculiarità di ogni area censita. L’elaborazione dei dati raccolti, ha portato all’individuazione di 7 ambiti produttivi candidabili alla conversione in aree ecologicamente attrezzate.

Sulla base dell’analisi condotta, la Provincia di Ferrara ha successivamente individuato 3 aree industriali ed artigianali su cui concentrare prioritariamente gli interventi di riqualificazione necessari ed opportuni per il raggiungimento delle condizioni previste dalla normativa vigente.

I poli produttivi di rilievo provinciale da potenziare sono stati individuati con Delibera di Giunta Provinciale n. 374/98787 del 25/11/2008, documento di indirizzo di adeguamento al PTCP e corrispondono alle aree:

  • Codigoro – Pomposa – Ponte Quagliotto
  • S. Giovanni di Ostellato – Area SIPRO – vedi le aziende insediate
  • Argenta – Area S. Antonio – Ex Marini

Prime realizzazioni e prospettive

La realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle APEA, ancorché rilevante per la mole di investimenti e complessa per le procedure che ha richiesto, rappresenta tuttavia solo il punto di partenza di un percorso di qualificazione delle aree stesse che, per definirsi ecologicamente attrezzate a pieno titolo, devono aumentare la propria dotazione ambientale, ed adottare procedure di salvaguardia dell’ambiente, di risparmio energetico, di gestione virtuosa dei rifiuti e della mobilità delle merci e delle persone.
Sono necessari per questo nuovi investimenti ambientali, che SIPRO, d’intesa coi comuni interessati, e con il contributo della Regione, attuerà impiegando le risorse generate dalla vendita dell’energia e dagli incentivi del conto energia.

Ma sono parimenti necessari nuovi servizi e modalità che migliorino le performance ambientali  delle aree.
Per questo SIPRO, ottemperando a quanto previsto dalla convenzione con la Regione, la Provincia e i Comuni di Ostellato, Codigoro ed Argenta ha attuato l’analisi ambientale iniziale delle tre APEA, sta predisponendo il programma di miglioramento ambientale, ed il piano per il suo monitoraggio.
Ha inoltre analizzato i fabbisogni delle imprese insediate in materia di consumi energetici, trasporto, gestione dei rifiuti, per attivare, in accordo con alcuni soggetti gestori dei servizi già presenti sulle aree, convezioni che portino ad una ottimizzazione della gestione ed a risparmi tangibili per le imprese.

Infine, per promuovere nuovi insediamenti ed attrarre imprese dall’esterno, SIPRO, con le Amministrazioni locali, le Associazioni di categoria, le Organizzazioni sindacali, sta lavorando ad un protocollo per l’insediamento che crei per le nuove imprese condizioni localizzative  particolarmente vantaggiose, e semplificate nel percorso delle autorizzazioni necessarie.
Le nuove condizioni che si determineranno sulle APEA valorizzeranno inoltre le imprese già presenti, che potranno usufruire di servizi, procedure semplificate, risparmi nei consumi energetici, e trovare nuove opportunità di relazione e di rete, costituendo esse stesse un fattore di attrattività del territorio.

Con la realizzazione e l’allacciamento nel 2011 degli impianti fotovoltaici di Ostellato, Codigoro ed Argenta, SIPRO ha posto solide basi per la qualificazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara. Nell’arco di 12 mesi dalla sottoscrizione della convezione con  la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Ferrara ed i comuni interessati,  sono stati realizzati 6 impianti con le seguenti caratteristiche:

COMUNE DI OSTELLATO

Loc. San Giovanni – Via Botticelli
Abbattimento emissioni di CO2 in atmosfera di 270 tonnellate anno pari a  124 TEP

Loc. San Giovanni – Via Donatello, via Tiepolo
Abbattimento emissioni di CO2 in atmosfera di 615 tonnellate anno pari a  282 TEP

COMUNE DI CODIGORO

Via Prove (ex discarica per inerti)
Abbattimento emissioni di CO2 in atmosfera di 387 tonnellate anno pari a 182 TEP

Loc. Caprile (discarica esaurita)
Abbattimento emissioni di CO2 in atmosfera di 558 tonnellate anno pari a  256 TEP

COMUNE DI ARGENTA

Loc. Sant’Antonio

Vetrina APEA San Giovanni di Ostellato
Num.Ragione SocialeIndirizzoSettore AttivitàTelefono
14La Smeraldo srl (incubatore)Via Giotto, 14/16/16-ACarpenteria0533.604002
2G&G S.a.s. PelletteriaVia Tiepolo, 1Pelletteria0533.57049
3B. e P. Sncv. Tiepolo 8/AProduzione di minuteria metallica e di barbecue a gas.0533.57031
4Brianza Plastica S.p.A.v. Brunelleschi 10Produzione laminati in vetroresina per il settore trasporto a tempratura controllata e veicoli ricreativi.0533.57645
0533.604212
5Cantieri Estensi S.p.A.v. Giotto 3Cantieristica navale.0533.640394
0533.640704
6Centro del Carrello S.n.c.Via Botticelli, 3Meccanica0533.604007
7CO.NA.MA S.a.s.Via Botticelli, 1Realizzazione ed installazione di impianti elettrici industriali e civili e di strumentazione elettrica.0533.57366
8CROMITAL S.p.A.v. Giotto 4Produzione di sali di cromo per concia delle pelli e di acido cromico in soluzione. Impianto di trattamento rifiuti (recupero bagni cromici esausti).0533.57548
1Edison DG (incubatore)v. Iacopo della Quercia 7Società di Servizi. Costruzione, gestione e manutenzione reti di distribuzione gas metano.0533.57684
049.8739460
10F.lli Penazzi Snc di Davide e Robertov. Buonarroti 7Progettazione, produzione e posa in opera di serramenti in alluminio in ambito sia industriale che civile.0533.57293
17Autotrasporti Giannetti(Incubatore)Via Jacopo della Quercia 3autotrasporti0541.613692
12Tassinari s.r.l.v. Tiepolo sncProduzione portastampi da trancia in acciaio. Produzione piastre in acciaio. Vendita normalizzati settore stampi. Aggiustaggio meccanico. carpenteria metallica. Torneria.0533.57661
13Gold Art Ceramica S.p.A.v. Brunelleschi 8Produzione di impasti ceramici per la produzione di piastrelle da pavimento e rivestimento.0533.57061
15L.T.E. Lift Truck Equipment S.p.A.v. Caravaggio 6Produzione montanti e attrezzature per carrelli elevatori.0533.604911
16Moda Service S.a.s di Argentesi Cesare & C.v.Buonarroti 1Progettazione capi di abbigliamento e realizzazione di campionari in conto terzi.0533.57153
17Iperwood(Incubatore)v. Jacopo della Quercia 7/BLe Principali applicazioni di Iperwood riguardano: difese spondali opere idrauliche, pali ed opere portuali e pontili fissi di attracco.0532.734140
18Officine Meccaniche Siriov. Brunelleschi 9Costruzione componenti attrezzature per autofficina. Montaggi elettromeccanici di prodotti finiti.051.8463489
19B.B. Impianti & SilosVia Buonarroti, 3Impianti silos per settori alimentare, chimico, cosmetico, farmaceutico0533.311163
20Petroltecnica S.p.A.v. Brunelleschi 16Impianto per il trattamento e il recupero di terreni contaminati attraverso il sistema di “bioremediation”.0533.441290
21Propack srlv. Brunelleschi 14Produzione di flaconi in plastica per detergenti liquidi.0533.57102
22Protec srlv. Brunelleschi 7Produzione di pellicole protettive autoadesive su base di polietilene per lamiere d’acciaio, alluminio, superfici preverniciate, profili in pvc, superfici in legno, vetro, vetroresina, moquette, ecc…0533.57369
23Rolfini Enricov. Botticelli 2Autoofficina con servizio gomme e ricarica aria condizionata. Officina autorizzata CIS Hister per carrelli con servizio di officine mobili. Officina meccanica per trattrici e attrezzature agricole ed industriali. Ritiro di qualsiasi macchina o attrezzature con mezzo proprio. Riparazioni di impianti oleodinamici. Lavorazione e riparazione di coperture in pvc ad uso industriale, nautico, alimentare, arredi esterni, tempo libero, ecc…0533.57692
24S.I.C. srlv. Raffaello Sanzio 4Stampaggio, verniciatura e assemblaggio manufatti in vetroresina e plastica con tecnologia RTM. Verniciatura e decorazione caschi in vetroresina.0533.57013
25TRW Automotive Italia srlv. Buonarroti 2Progettazione, produzione e vendita di sistemi oleodinamici per auto.0533.604511

Normative e riferimenti bibliografici

NORMATIVA

Deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia – Romagna 13 giugno 2007, n.118.

Approvazione atto di indirizzo e di coordinamento tecnico in merito alla realizzazione in Emilia – Romagna di aree ecologicamente attrezzate (L.R. 20/00, artt. 16 e A-14). 

Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia–Romagna 15 luglio 2002, n. 1238, Approvazione “Direttiva generale sull’attuazione L.R. 9/99 Disciplina procedura valutazione impatto ambientale” e delle “Linee guida generali per redazione e valutazione degli elaborati per la procedura di verifica (screening) e del SIA per la procedura di VIA” (art. 8, L.R. 9/99).

Legge Regionale dell’Emilia – Romagna 24 marzo 2000, n.20 “Disciplina Generale sulla Tutela e l’uso del territorio”. 

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59” (art. 26). 

Raccomandazione della Commissione 2001/680/CE del 7 settembre 2001 relativa agli orientamenti per l’attuazione del Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas).

Regolamento CE n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (Emas)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

S.I.PRO., Programmare e realizzare Aree Ecologicamente Attrezzate – Attori, Strumenti, Contenuti, Editrice Compositori Bologna 2007

S.I.PRO., Aree Ecologicamente Attrezzate: Manuale delle tecniche, esperienze e metodi sviluppati nell’ambito del Progetto EcolAND, 2006 

S.I.PRO., Linee guida per la progettazione di nuove aree industriali o per la conversione di siti industriali esistenti, Progetto EcolAND, 2006 

S.I.PRO., Perequazione territoriale, esperienze in corso e prime analisi in Provincia di Ferrara, Ferrara 2007 

ERVET, Regione Emilia – Romagna, La gestione sostenibile delle aree produttive. Una scelta possibile per il governo del territorio e per il rilancio delle politiche industriali, Bologna 2006 

G. Bollini, L. Corsari, V. Stacchini (a cura di), Insediamenti Industriali e Sostenibilità. Linee guida per la realizzazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate della Provincia di Bologna, Alinea Editrice, 2007 

A.A.V.V. Linee guida per l’insediamento e la gestione di aree produttive sostenibili. L’esperienza del Progetto LIFE – SIAM, Enea Roma, 2007 

Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit “Posizione del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit sull’applicazione del Regolamento EMAS sviluppato in ambiti produttivi omogenei” approvata dalla Sezione EMAS del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit il 28/01/2005   F. Alberti, S. Sciascia, “Le politiche di marchio per i distretti industriali: i casi di Como e Biella”, Liuc Papers, Serie Piccola e Media Impresa 11, no. 147, supplemento Aprile, 53 pp., 2004 

Camera dei Deputati – Servizio Studi, “Gli enti locali nel disegno di legge finanziaria per il 2008”, Documentazione e ricerche n. 112, 27 novembre 2007 

Etro F., Public – Private Partnerships, Working Paper n. 120, agosto 2007 

Pagnini M., Spillover geografici e dinamica dell’occupazione nell’industria italiana, in Signorini, 2004 

Provincia di Modena e Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi di Modena, “Linee guida per la progettazione e realizzazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate”, maggio 2006 

Regione Emilia – Romagna, UPI, Anci, UNCEN, Legautonomie, CALER, “Proposte sul federalismo fiscale in attuazione del Titolo V della Costituzione”. 

Regione Marche “Linee guida per le aree produttive ecologicamente attrezzate della Regione Marche”, gennaio 2005

Progetti attivi

StartupER

LEEWAY

USAGE

Archivio progetti

Adrion 5 Senses PLUS

AIR BREAK

Tratoki

Transarmon

T-Lab

Progetto Smart Inno

Pitagora

MACC

Intraprendere Donne

Imprenditori U40

iCON

Ensure

Enercy’Regio

Ecoland

Documento Strategico Territoriale (DST)

Cobraman

ACInD

TARGET CE

SLIDES

Progetto Iris

BOOST5

Progetto CitiEnGov

Progetto ATLAS

APEA Ferrara

Adrion 5 Senses

Area Interna Basso Ferrarese

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube