Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

conferenza stampa SIPRO

15 Maggio 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

pacchetto 

 

venerdì 18 Maggio alle ore 11.30, presso la sede SIPRO di Ferrara V.le IV Novembre n. 9
, si terrà la Conferenza stampa “interventi per la promozione del territorio.
Alcune iniziative a sostegno delle imprese locali: agevolazioni sui costi di gestione”

Presso la sede SIPRO di Ferrara V.le IV Novembre n. 9

 

Archiviato in:Ultime notizie

Mafie e Legalità appuntamenti

15 Maggio 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

Prossimi appuntamenti “Mafie e Legalità”: il 19 Maggio a Ferrara ed il 30 Maggio a Migliarino

Sabato 19 maggio 2012, ore 10:30
Polo Chimico BioMedico (Mammuth) – Università di Ferrara
Via Luigi Borsari, 46 – Ferrara

In occasione dell’Assemblea annuale dei soci di IBO Italia  un incontro dedicato al valore del volontariato come forma di partecipazione e cittadinanza attiva
Volontariato e/è lotta alla mafia

Intervengono:
– Don Giacomo Panizza, Comunità Progetto Sud (guarda Roberto Saviano che parla di lui: http://youtu.be/zfwm1_11cos)
– Prof. Alessandro Medici, Centro per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Università di Ferrara
– Padre Angelo Marcandella, Presidente di IBO Italia – Associazione Italiana Soci Costruttori

Scarica il programma dell’iniziativa del 19 Maggio


Mercoledì 30 maggio 2012, ore 21:00
Sala Civica “Falcone e Borsellino”
Migliarino (FE)

A vent’anni dalle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Storie di mafia e antimafia

Antonio Ingroia presenta il suo ultimo libro
“Nel labirinto degli dèi”

Scarica il programma dell’iniziativa del 30 Maggio

 

Archiviato in:Ultime notizie

La VM cresce e si espande nell’area ex Oerlikon

30 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

  

La VM cresce e si espande nell’area ex Oerlikon

Ieri in Provincia a Ferrara il tavolo di confronto tra tutte le parti in causa Un percorso condiviso per rilanciare l’occupazione nel Centese – In calo l’inflazione su base annua, cresce rispetto a marzo – IL RILANCIO»CON IL SOSTEGNO DELLE ISTITUZIONI

Inflazione a due velocità quella registrata nel mese di aprile dall’ufficio statistica del Comune di Ferrara. L’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,5% rispetto a marzo 2012, mentre si registra un aumento del 3,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’inflazione su base annua è quindi calata visto che a marzo era salita a 4,2%. Il dato di aprile è uguale a quello di gennaio, inferiore anche al 3,9% di febbraio. Nel dettaglio si sono registrati aumenti dei prodotti alimentare, ma l’impennata più clamorosa lo hanno ancora i trasporti che fanno segnalare in un mese un aumento dell’1,6% passando al +7,6%. In un anno la benzina verde a Ferrara è aumentata del 19,4%, il gpl del 12,9% e i voli aerei nazionali dell’19,1%. Tra i prodotti alimentari l’incremento maggiore in un anno lo ha registrato il caffè con un 14,5%. Vm Motori progetta di crescere, espandendosi in una parte dell’area ex Oerlikon e facendo circa 300 nuove assunzioni nell’arco di 24 mesi, ma non senza il sostegno di istituzioni come Comune di Cento, Provincia e Regione. Un percorso sostenibile e condiviso, quello presentato ieri al Castello Estense di Ferrara, per rilanciare l’occupazione nel centese, territorio trainante della provincia, per sostenere la crescita di Vm Motori e la possibile riqualificazione, sia in termini produttivi che ambientali, dell’area ex Oerlikon. In un periodo di crisi come quello odierno, un progetto ancora allo stato embrionale ma di certo ambizioso, quello messo in campo e illustrato ieri in Provincia da un tavolo allargato. In prima linea, la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il sindaco di Cento Piero Lodi e il Ceo di Vm Motori Giorgio Garimberti, l’assessore regionale Patrizio Bianchi, per incamminarsi assieme verso la stesura di un accordo di programma, che mira a sostenere Vm Motori in un’operazione (che vai 60 ai 70 milioni di euro) di potenziale espansione oltre il muro di cinta, nell’attigua ex Oerlikon di via Ferrarese. A spiegare le risorse e gli strumenti che in concreto potranno essere messi in atto per la formazione, la riqualificazione professionale e il reinserimento lavorativo del personale, la vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani e l’assessore alla formazione Caterina Ferri, mentre ad evidenziare la disponibilità della Regione, l’assessore Giancarlo Muzzarelli e l’assessore Patrizio Bianchi che ha rimarcato ieri l’impegno di sostenere i fabbisogni formativi di un’azienda che investe in innovazione e capitale umano, attraverso un piano già operante da 46 milioni di euro, che garantisca incentivi all’impresa e competenze qualificate a coloro, in particolare ai giovani, che rientreranno tra le 300 nuove assunzioni nell’arco di 24 mesi. A testimoniare il valore del progetto in netta controtendenza rispetto alla situazione di crisi che attanaglia il territorio, anche Gianluca Vitarelli (presidente di Sipro) e Roberto Bonora (direttore generale di Unindustria Ferrara). Una sfida e un’opportunità strategica per lo sviluppo del territorio che l’intera filiera istituzionale, ma ancor più l’azienda motoristica centese, che dovrà generare un’impennata nei primi sei mesi del 2013, intende cogliere, pur dovendo dosare in modo equilibrato, misure pubbliche e progettualità private, accelerazione e freno. Il progetto di crescita industriale di Vm Motori, non solo potrà rappresentare un’occasione di rilancio dell’area dismessa di via Ferrarese, ma anche un primo tassello di un piano complessivo che già oggi coinvolge altre realtà imprenditoriali e che si vorrebbe spingere fino alla reindustrializzazione del sito, obiettivo per tutti i soggetti da due anni a questa parte coinvolti nella crisi aziendale di Oerlikon. A fronte di volumi paragonabili a quello di grandi costruttori (come Bmw e Audi), alla capacità di portare la catena di fornitura agli stessi livelli di competitività, ma con condizioni di lavoro meno favorevoli rispetto ad altri paesi esteri, il Ceo di Vm Garimberti richiama tutti ad un atto di responsabilità: «Pur portando ancora nella schiena le ferite di due anni di grande difficoltà, l’azienda è pronta. Siamo in grado di acquistare, finanza permettendo, gli impianti che possono consentirci di fare competizione. La logistica e il costo del lavoro devono venire di conseguenza. Ognuno però dovrà fare la propria parte, le istituzioni, la forza lavoro, la negoziazione con le maestranze, per proseguire la battaglia insieme e nel modo più agevole possibile».

Leggi l’articolo

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: La Nuova

Sipro, valorizzare il territorio

29 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

  

Sipro, valorizzare il territorio

L’obiettivo è rimasto lo stesso – attrarre in provincia di Ferrara nuovi insediamenti imprenditoriali – ma la strategia, nel tempo, si è modificata, puntando sulla qualità delle aree produttive da offrire ai potenziali investitori e sulle vocazioni del territorio: la qualità dell’ambiente, ma anche la possibilità di sperimentare forme innovative di economia verde.

Questa è la filosofia con cui la Sipro – agenzia provinciale per lo sviluppo della provincia di Ferrara – ha cominciato ad agire. Ed è per questo che, nell’arco del 2011, ha raddoppiato il proprio capitale investito, passando da 11 a 23 milioni di euro.

Gli investimenti si sono concentrati in prevalenza nelle tre aree produttive ecologicamente attrezzate di cui Sipro è responsabile: Ostellato, Argenta, Codigoro. Obiettivo, dotarle di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica dal sole, i cui proventi serviranno ad abbattere i costi dei servizi offerti alle aziende.

La scommessa di Sipro, spiegata dal presidente Gian Luca Vitarelli subito dopo l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, avvenuta ieri, è coniugare la crescita e lo sviluppo con la salvaguardia ambientale creando parallelamente, nelle aree produttive, condizioni di vantaggio per le aziende insediate, riducendo costi e burocrazia ma adottando anche pratiche virtuose in termini di gestione dei rifiuti e di risparmio energetico.

E’ una scommessa che dà valore alle vocazioni del territorio ferrarese, che ha un tessuto industri8ale ancora relativamente fragile, ma un territorio dotato di una qualità ambientale che può e deve essere difesa

Scarica l’articolo 

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Telestense.it

Le attività di Sipro a sostegno della crescita delle imprese del territorio

29 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

  

Verso un accordo di programma per il sostegno e la crescita di VM Motori di Cento

Nella definizione di un possibile accordo di programma è stata coinvolta dalle istituzioni locali anche SIPRO, Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, che come spiega il presidente Gianluca Vitarelli: “metterà a disposizione le proprie competenze  con l’obiettivo del rilancio industriale del sito”.

Importante, ancora una volta, il ruolo di Sipro nel perseguire i principali obiettivi dell’accordo: il rilancio dell’occupazione del territorio, il sostegno alla crescita di VM Motori e la possibile riqualificazione, sia in termini produttivi che ambientali dell’area dell’ormai ex Oerlikon

Leggi il comunicato

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Provincia.fe.it

Più investimenti per l’ambiente

27 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

SIPRO chiude il bilancio 2011 con ottimi risultati e punta già a nuovi traguardi. Tra gli obiettivi raggiunti dall’Agenzia per lo Sviluppo, che venerdì ha svolto l’assemblea dei soci, innanzitutto l’aumento del capitale investito: dai 12 milioni di euro del 2010 ai 23 milioni del 2011.

Gli investimenti sono stati realizzati prevalentemente nelle tre ‘Apea’ (aree produttive ecologicamente attrezzate) di cui Sipro è soggetto unico responsabile. «Si tratta di un’operazione virtuosa – spiega il presidente Gianluca Vitarelli – non solo per l’entità dei finanziamenti ma perché le entrate derivanti dagli impianti fotovoltaici, realizzati su discariche esaurite, saranno riversate per erogare gratuitamente servizi e diminuire i costi per le aziende insediate».

Leggi l’articolo

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Il Resto del Carlino

Sipro, quasi raddoppiato il capitale investito

27 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

  

Il presidente Vitarelli: notevole l’impegno sugli impianti fotovoltaici Selezionare gli imprenditori in grado di apportare un valore aggiunto –

Giovedì l’assemblea dei soci di Sipro ha approvato all’unanimità il bilancio 2011. Un anno di attività intensa, secondo il presidente Gianluca Vitarelli, che ieri ha presentato il rendiconto e le prospettive future dell’agenzia per lo sviluppo provinciale,

affiancato dalla componente del cda Raffaella Toselli, dal sindaco di Ostellato Andrea Marchi e dal direttore Elisabetta Scavo. «Nel giro di un anno – spiega Vitarelli -, dal 2010 al 2011, Sipro ha quasi raddoppiato il capitale investito, portandolo da 12 a 23 milioni di euro. Notevole l’impegno degli investimenti negli impianti fotovoltaici nelle tre “aree produttive ecologicamente attrezzate” di S. Giovanni d’Ostellato, Codigoro e Argenta, di cui siamo responsabili unici: si tratta di cinque impianti per un totale di 3 megawatt e mezzo, appaltati e realizzati in tempi record». Le entrate vanno a beneficio delle imprese insediate, che si vedono ridotti i costi per l’approvigionamento di energia e contestualmente le aziende vengono sollevate da buona parte del labirinto burocratico. Il percorso necessario per arrivare al completamento degli spazi offerti alle aziende è comunque ancora lungo: se l’area “storica” di Ostellato è per tre quarti riempita, nelle altre due si è più indietro. Dal punto di vista strategico, Sipro vuole superare il concetto di marketing indifferenziato per passare ad un’offerta complessiva mirata in grado di valorizzare la specificità del territorio e di costruire filiere in campi innovativi, spostando l’attenzione al medio-lungo periodo.

 

Leggi l’articolo

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: La Nuova

conferenza stampa Sipro Azioni di sviluppo e sostegno del territorio messe a segno da SIPRO

27 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

Dopo l’approvazione del bilancio 2011 da parte dell’Assemblea dei soci il 26 Aprile , il presidente ed il Consigli di Amministrazione di SIPRO, con il Collegio dei Revisori e lo staff della Società hanno incontrato i media locali per illustrare i risultati che la Società ha conseguito lo scorso anno.

A partire dagli obiettivi individuati all’inizio del proprio mandato che sono sostanzialmente:
Obiettivo 1  – Attrarre risorse per promuovere nuovi investimenti sul territorio e consolidare e sviluppare le attività industriali esistenti.
Obiettivo 2 – Contribuire alla crescita del PIL provinciale per migliorare i rapporti DEFICIT/PIL, DEBITO/PIL.
Obiettivo 3 – Rafforzare il ruolo degli EE.LL a supporto del sistema imprenditoriale locale.
Obiettivo 4 – Acquisire autonomia economico finanziaria

Il presidente Vitarelli ha richiamato gli investimenti e le iniziative contenute nel folder e fornito alcune linee di prospettiva per le attività 2012, in particolare per quanto concerne il supporto agli enti locali nel project management e lo sviluppo di progetti transnazionali europei.

Scarica il comunicato

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Comunicato Stampa

2° meeting Pitagora

1 Aprile 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

Il 29 e 30 Marzo si è tenuto, nella splendida Bari, organizzato dalla CCIAA attraverso la sua azienda speciale Aicai, il secondo meeting del progetto PITAGORA.

Il progetto, coordinato da SIPRO Agenzia provinciale per lo sviluppo, punta a migliorare i servizi di telecomunicazione delle pubbliche amministrazioni e l’adozione dei servizi ICT nelle piccole e medie imprese.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per conoscere e confrontarsi con le esperienze, le necessità e le soluzioni previste da altri enti in territori anche molto diversi all’interno dell’area adriatica, identificata dal programma IPA, quali oltre all’Italia stessa, Croazia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Albania. In particolare sono stati individuati i progetti pilota dei vari partners che verranno realizzati nei prossimi dodici mesi ed il cui avanzamento verrà illustrato nel terzo meeting che si terrà nel Montenegro ad Ottobre.
Per l’occasione è stato inoltre presentato il sito di progetto.

Attraverso le 3 linee di intervento: Infrastrutture ICT/TLC nell’area adriatica; fabbisogni delle imprese in termini di ICT; applicazioni ICT per le pubbliche amministrazioni, lo sforzo condiviso di tutti i partecipanti al progetto è quello di diminuire il digital divide nei territori coinvolti grazie alla realizzazione di una piattaforma ICT Adriatica risultante dai servizi e dalle metodologie concordate e testate.

Scarica il comunicato

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Comunicato Stampa

Un territorio a misura d’impresa

26 Marzo 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

Un territorio a misura d’impresa.
Sipro, catalizzatore di idee e progetti per nuove soluzioni di sviluppo e valorizzazione del tessuto produttivo.

In un quadro di generale sofferenza delle economie internazionali, si può dire che per la provincia di Ferrara il 2012 si sia aperto con timidi segnali di speranza.
Merito di Sipro, l’Agenzia provinciale per lo sviluppo che, dopo lunghe ricerche, ha messo la parola ne a due pesanti crisi aziendali del territorio: quella relativa alla AMP di Ferrara, una lunga tradizione nel campo della produzione di contenitori di plastica, e quella della Decotrain di Migliaro, azienda che si occupa di bonificare e demolire carrozze ferroviarie….

Leggi l’articolo

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Sipro

Sviluppo legato a doppio filo all’ambiente

23 Marzo 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

Sviluppo legato a doppio filo all’ambiente
L’agenzia di sviluppo Sipro impegnata a rendere più competitive le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

“Con la realizzazione e l’allacciamento nel 2011 degli impianti fotovoltaici di Ostellato, Codigoro ed Argenta, Sipro ha posto solide basi per la qualificazione delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara”.

A parlare è il presidente di Sipro Gianluca Vitarelli che evidenzia anche come “nell’arco di 12 mesi dalla sottoscrizione della convezione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Ferrara ed i comuni interessati, si sono investiti oltre 11 milioni euro in 6 impianti, per una potenza complessiva di 3327 kw, che determineranno un abbattimento complessivo di 2059 tonnellate all’anno di Co2. Si aggiunge a questi l’impianto da 993,60 kw realizzato da Soelia, in convenzione con Sipro, sull’area della ex discarica di Argenta. E’ da sottolineare che il piano di investimenti è stato attuato da Sipro anche in presenza di incertezze e modifiche intervenute nella normativa del cosiddetto “IV conto energia” tali da scoraggiare la maggior parte delle iniziative programmate, almeno fino al decreto del 5 maggio 2011, che ha definito i nuovi meccanismi di incentivazione”. La realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle Apea, ancorché rilevante per la mole di investimenti rappresenta solo il punto di partenza della qualificazione delle aree stesse che, per definirsi ecologicamente attrezzate a pieno titolo, devono aumentare la propria dotazione ambientale e adottare procedure di salvaguardia dell’ambiente, di risparmio energetico, di gestione virtuosa dei rifiuti e della mobilità delle merci e delle persone. Sono necessari per questo nuovi investimenti che Sipro d’intesa coi comuni e con il contributo della Regione, attuerà impiegando le risorse generate dalla vendita dell’energia e dagli incentivi del conto energia. Le aree: OSTELLATO Impianto fotovoltaico a terra 500 kW; Impianto fotovoltaico a terra 860,16 kW; impianto fotovoltaico a terra 115,2 kW; costituzione di reti di monitoraggio delle emissioni inquinanti per la verifica periodica delle prestazioni ambientali; interventi di qualificazione e adeguamento della gestione delle acque bianche; CODIGORO Impianto fotovoltaico su area discarica esaurita 856,8 kW; impianto fotovoltaico su discarica esaurita 580,8 kW; progetto per alimentazione irrigua del fosso Bosco Spada tramite tubazione in c.a.v. Dal condotto Dune in comune di Codigoro; realizzazione area di parcheggio con l’impiego di metodiche atte a limitare le superfici impermeabilizzate; impianto di sollevamento; ARGENTA Impianto fotovoltaico su discarica esaurita di 993 kW Soelia; impianto fotovoltaico a terra di 400 kW; realizzazione di una rotonda e di una viabilità atta a garantire il non superamento dei livelli di congestione e opere mantenimento impermeabilità dei suoli; realizzazione di un bacino di laminazione per il miglioramento della gestione delle acque meteoriche; opere di miglioramento della gestione delle acque attraverso adeguamento della rete fognaria esistente e realizzazione di una fognatura di tipo separato; adeguamento sottoservizi strada esistente primo…

Leggi l’articolo

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: La Nuova

Stanziati 570.000 euro a sostegno dell’occupazione giovanile

22 Marzo 2012 by Anna Fregnan Lascia un commento

 

Presentato oggi dalla Camera di Commercio di Ferrara e dalla Provincia di Ferrara
il Piano a sostegno dell’occupazione giovanile. Stanziati 570.000euro.
I due bandi in uscita a Maggio sono:
– il bando per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese giovanili realizzato In collaborazione con Sipro
– il bando a favore dell’occupazione a tempo indeterminato.

Leggi il comunicato stampa

Archiviato in:Ultime notizie

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • …
  • 63
  • Pagina successiva »

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube