Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Raccolta manifestazioni d’interesse per formazione elenco di revisori contabili da cui attingere per individuare il First Level Control

22 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

S.I.PRO partecipa a progetti di Cooperazione Territoriale – Programmazione 2021-2027 – sia in qualità di Lead Partner che di Project Partner ed intende costituire un elenco di “Revisori Contabili” (FLC) che dovranno certificare le spese sostenute dalla società nell’ambito di tali progetti.

S.I.PRO., per ogni singolo progetto, individuerà dall’elenco dei Revisori, il soggetto che riterrà più idoneo allo svolgimento dell’attività tenendo conto dell’esperienza desumibile dal curriculum prodotto, della complessità dell’incarico, della durata e ad altri elementi che la Società riterrà utili, compreso il corrispettivo richiesto dal professionista in sede di candidatura alla selezione.

L’elenco dei Revisori formulato a seguito delle risultanze della procedura di selezione delle domande ammesse, avrà validità fino al 31/12/2027.

Il modulo di manifestazione d’interesse compilato e sottoscritto, corredato da Curriculum vitae professionale datato e firmato e fotocopia fronte retro della carta di identità, dovrà essere recapitato a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC:  bandisiproferrara@pec.it oppure consegnata con raccomandata o corriere presso gli Uffici della Società di Ferrara Via Cairoli n. 13 – entro e non oltre le ore 12:00 del 09 settembre 2022.

Per saperne di più

Archiviato in:Comunicazione, Ultime notizie

Dal 20 giugno compilazione domande – Fondo imprese creative

15 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Il Fondo imprese creative è l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.

Il Fondo, attraverso finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, punta a valorizzare nuova imprenditorialità in settori in cui il Made in Italy eccelle per idee e creatività. Sono finanziabili anche interventi che prevedono la collaborazione delle Pmi creative con le imprese di altri settori produttivi, nonché con le università e gli enti di ricerca.

Presentazione delle domande

La domanda può essere compilata e presentata in base al seguente calendario:

Dal 13 giugno 2022 ore 10
Accreditamento delle imprese non residenti nel territorio italiano. Per le imprese italiane non è necessario l’accreditamento.

Dal 20 giugno 2022 ore 10
Compilazione online delle domande.

Dal 5 luglio 2022 ore 10
Invio online delle domande.

Invitalia mette a disposizione anche un servizio di accompagnamento per la corretta presentazione delle richieste di finanziamento.

Per saperne di più

Archiviato in:Comunicazione, Ultime notizie

16 giugno – Seminario “Il PNRR e la parità di genere a Ferrara”

13 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Si tiene il 16 Giugno prossimo a Ferrara in Camera di Commercio il primo seminario del Gruppo “FareDiritti.it”. Tema del seminario“Il Pnrr e la parità di genere a Ferrara fra aspettative e realtà”. L’iniziativa è organizzata dalle dodici fondatrici di Fare Diritti.it, gruppo femminile autofinanziato, nato con l’intento di monitorare i progetti ferraresi del Pnrr per verificarne le ricadute sull’obiettivo della parità di genere.
La realizzazione del seminario è condivisa da Associazione culturale Bal’danza, CCIAA – Comitato Imprenditoria Femminile, CDS Cultura OdV, Centro Donna Giustizia Ferrara, CNA-Impresa Donna, Il Mantello – Emporio solidale Ferrara, Istituto Gramsci Ferrara, REI srl Telestense, UDI Ferrara.
Interverranno esperti del monitoraggio dei progetti del PNRR e rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nella progettazione su scala locale.
L’obiettivo è favorire la partecipazione delle donne e in generale della cittadinanza al discorso pubblico sul PNRR per conoscerne più da vicino i contenuti e le potenzialità in ordine alla realizzazione della parità di genere, attraverso le misure dirette e indirette previste dalle missioni del Piano.
Nel corso del seminario saranno presentate alcune misure adottate nei progetti PNRR del Comune di Ferrara, Provincia, Sipro.
La Partecipazione è gratuita.

Programma

Archiviato in:Comunicazione, Ultime notizie

Bando per selezione risorsa a tempo determinato

13 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Sipro ha pubblicato il bando per la selezione di una risorsa per il supporto tecnico alla gestione e alla realizzazione di progetti a valere su  fondi comunitari, nazionali e regionali.

Possono candidarsi soggetti con diploma di Laurea Magistrale o Specialistica da non più di 24 mesi, che possiedano i requisiti specificati all’art. 6 del relativo bando. E’ previsto test e colloquio attitudinale.

Per bando e modulo di domanda

Archiviato in:Comunicazione, Ultime notizie

Nel segno del Restauro

8 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

(…)

Makros Industria e cultura, insieme, per preservare l’arte. È Makros, azienda leader nel settore con una committenza internazionale tra pubblico e privato. Ubicata nell’incubatore Sipro di via Saragat, dai cui servizi è supportata, ha organizzato per domani alle 15. 15, al Salone del Restauro un convegno dal titolo “Nuove tecnologie per la conservazione intensiva protetta e monitorata”. Come spiega il titolare, Massimo Luise, l’evento sarà l’occasione per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina.

La Nuova Ferrara, 8 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: La Nuova Ferrara

Industria e cultura, un patto con Makros

8 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Industria e cultura, insieme, per preservare l’arte. E’ Makros, azienda leader nel settore con una committenza internazionale tra pubblico e privato.
Ubicata nell’incubatore Sipro di via Saragat, dai cui servizi è supportata, ha organizzato per domani, alle 15.15, al Salone del Restauro (Fiera, Sala Asia, primo piano-atrio) un convegno ‘Nuove tecnologie per la conservazione intensiva protetta e monitorata’. Tra i relatori, Felicia Menicucci, ricercatrice Cnr; Silvia D’Avorgna, ricercatrice per il Biodeterioration Of Cultural Heritage; Marco Pasquini, Università di Bologna, e partner pubblici e privati.

Il Resto del Carlino, 8 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Il Resto del Carlino

L’azienda Markos promuove un convegno internazionale a Ferrara

8 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

L’evento è in programma il 9 giugno al Salone del Restauro per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina.

Industria e cultura, insieme, per preservare l’arte. E’ Makros, azienda leader nel settore con una committenza internazionale tra pubblico e privato. Ubicata nell’incubatore Sipro di via Saragat, dai cui servizi è supportata, ha organizzato per domani (9 giugno), alle ore 15:15,  al Salone del Restauro (Fiera, Sala Asia, primo piano-atrio) un convegno dal titolo “Nuove tecnologie per la conservazione intensiva protetta e monitorata”.

Come spiega il titolare, Massimo Luise, l’evento – patrocinato dal comune di Ferrara, con presenza dell’assessore competente Angela Travagli – sarà l’occasione per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina. Perché nell’era del digitale la carta esiste e conservare il patrimonio è fondamentale.

Makros, che nel comparto ha fatto da pioniere, ha realizzato strutture per l’Alma Mater di Bologna, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, Roma 3  e l’università di Genova.

Il sistema, brevettato, “è utilizzato per preservare i volumi più preziosi del Laboratorio di restauro del libro antico dell’abbazia di Santa Nilo di Grottaferrata (Roma), in realtà museali d’ambito internazionale come il museo d’arte di Bordeaux, la collezione nazionale manoscritti di Istanbul in Turchia e il museo d’arte e scultura di Ankara, in Turchia”, esemplifica Luise.

Internazionale anche il profilo del convegno. Tra i relatori,  Felicia Menicucci, ricercatrice Cnr; Silvia D’Avorgna, ricercatrice per il Biodeterioration Of Cultural Heritage; Marco Pasquini, università di Bologna, e partner pubblici e privati che porteranno la loro esperienza. Makros lavora infatti sia per istituzioni che aziende.

Estense.com, 8 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Estense.com

Makros al Salone del Restauro

8 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Industria e cultura, insieme, per preservare l’arte.

E’ Makros, azienda leader nel settore con una committenza internazionale tra pubblico e privato. Ubicata nell’incubatore Sipro di via Saragat, dai cui servizi è supportata, ha organizzato per giovedì 9 giugno, alle 15.15,  al Salone del Restauro (Fiera, Sala Asia, primo piano-atrio) un convegno dal titolo “Nuove tecnologie per la conservazione intensiva protetta e monitorata”. Come spiega il titolare, Massimo Luise, l’evento – patrocinato dal Comune di Ferrara, con presenza dell’assessore competente Angela Travagli  – sarà l’occasione per fare il punto sui sistemi di archiviazione e protezione contro fuoco, acqua, umidità, proliferazione fungina. Perché nell’era del digitale la carta esiste e conservare il patrimonio è fondamentale. Makros, che nel comparto ha fatto da pioniere, ha realizzato strutture per l’Alma Mater di Bologna, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, Roma 3  e l’Università di Genova. Il sistema, brevettato, «è utilizzato per preservare i volumi più preziosi del Laboratorio di restauro del libro antico dell’Abbazia di Santa Nilo di Grottaferrata (Roma), in realtà museali d’ambito internazionale come il Museo d’arte di Bordeaux, la Collezione nazionale manoscritti di Istanbul in Turchia e il Museo d’arte e scultura di Ankara, in Turchia», esemplifica Luise. Internazionale anche il profilo del convegno. Tra i relatori,  Felicia Menicucci, ricercatrice Cnr; Silvia D’Avorgna, ricercatrice per il Biodeterioration Of Cultural Heritage; Marco Pasquini, Università di Bologna, e partner pubblici e privati che porteranno la loro esperienza.  Makros lavora infatti sia per istituzioni che aziende.


Estense.com

Il Resto del Carlino

La Nuova Ferrara

Archiviato in:Comunicazione, Ultime notizie

Sipro, concluso il progetto europeo Slides

3 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

E’ finalizzato a valorizzare percorsi alternativi  di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo

Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi  di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento.

A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia».

La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, «tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli operatori del settore».

Ancora, a Venezia la città estense ha confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad avere realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo (progetto eseguito in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Ferrara) che hanno permesso una raccolta dati utile a comprendere percorsi, aspettative, curiosità di chi vi approda. Soddisfatto l’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. «Sipro conferma di sapersi distinguere nel panorama europeo mettendo a terra progetti, oltre le teorizzazioni, immediatamente attuabili».

Estense.com, 3 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Estense.com

Percorsi di fruizione del territorio, gran finale a Venezia per Slides

3 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Ferrara al centro con Sipro

Si è concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento. A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia». Ancora, a Venezia la città estense ha confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad avere realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo.

Il Resto del Carlino, 3 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Il Resto del Carlino

Sipro, concluso il progetto europeo Slides

3 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia, Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi  di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia, illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento. A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare – spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la CNA. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia». La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, «tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli operatori del settore».  Ancora, a Venezia la città estense ha confermato di essere una delle pochissime in Italia, di medie dimensioni, ad avere realizzato uno studio dei flussi turistici grazie a sensori installati nel capoluogo (progetto eseguito in collaborazione con l’Università di Bologna e il Comune di Ferrara) che hanno permesso una raccolta dati utile a comprendere percorsi, aspettative, curiosità di chi vi approda. Soddisfatto l’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. «Sipro conferma di sapersi distinguere nel panorama europeo mettendo a terra progetti, oltre le teorizzazioni, immediatamente attuabili».

Archiviato in:Comunicati, Comunicazione

Progetto Slides – Patto Italia Croazia per la valorizzazione

3 Giugno 2022 by Anna Fregnan Lascia un commento

Sipro: percorsi per la costa

Si è ufficialmente concluso a Venezia, in presenza di tutti i partner europei, il progetto Italia-Croazia,
Slides, finalizzato a valorizzare percorsi alternativi di fruizione dei territori sulla costa adriatica valorizzandone patrimonio immateriale e produttivo. Con Slides, Sipro ha portato Ferrara a Venezia,
illustrando un concetto di promozione legato all’artigianato che in Italia ha fatto da apripista a prassi oggi in via di consolidamento. A Venezia, Chiara Franceschini, coordinatrice Sipro, ha dettagliato il lavoro svolto, ponendo l’accento sugli strumenti qualificanti utilizzati per giungere al traguardo. «A cominciare
– spiega – dai tour con i giornalisti del settore turistico nazionale, con cui abbiamo potuto sperimentare
percorsi misti, barca-bici, tra paesaggi naturali e imprese sostenibili, realizzati con la Cna. Il successo, in termini di riscontri mediatici, ci ha dato ragione nell’intuizione di legare il turismo all’artigianato, perché le persone hanno voglia di fare scoperte, laboratori, di vivere esperienze. A maggior ragione oggi, dopo due anni di pandemia ». La commercializzazione dei pacchetti, come rimarca Franceschini, non spetta a Sipro, concentrata sulla promozione e sullo sviluppo del territorio, «tuttavia stiamo assistendo alla realizzazione delle prime offerte e la chiusura del progetto, con l’ufficializzazione dei risultati, sarà di supporto per gli
operatori del settore».

La Nuova Ferrara, 3 Giugno 2022

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: La Nuova Ferrara

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 57
  • Pagina successiva »

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube