Il presidente Vitarelli: notevole l’impegno sugli impianti fotovoltaici Selezionare gli imprenditori in grado di apportare un valore aggiunto –
Giovedì l’assemblea dei soci di Sipro ha approvato all’unanimità il bilancio 2011. Un anno di attività intensa, secondo il presidente Gianluca Vitarelli, che ieri ha presentato il rendiconto e le prospettive future dell’agenzia per lo sviluppo provinciale,
affiancato dalla componente del cda Raffaella Toselli, dal sindaco di Ostellato Andrea Marchi e dal direttore Elisabetta Scavo. «Nel giro di un anno – spiega Vitarelli -, dal 2010 al 2011, Sipro ha quasi raddoppiato il capitale investito, portandolo da 12 a 23 milioni di euro. Notevole l’impegno degli investimenti negli impianti fotovoltaici nelle tre “aree produttive ecologicamente attrezzate” di S. Giovanni d’Ostellato, Codigoro e Argenta, di cui siamo responsabili unici: si tratta di cinque impianti per un totale di 3 megawatt e mezzo, appaltati e realizzati in tempi record». Le entrate vanno a beneficio delle imprese insediate, che si vedono ridotti i costi per l’approvigionamento di energia e contestualmente le aziende vengono sollevate da buona parte del labirinto burocratico. Il percorso necessario per arrivare al completamento degli spazi offerti alle aziende è comunque ancora lungo: se l’area “storica” di Ostellato è per tre quarti riempita, nelle altre due si è più indietro. Dal punto di vista strategico, Sipro vuole superare il concetto di marketing indifferenziato per passare ad un’offerta complessiva mirata in grado di valorizzare la specificità del territorio e di costruire filiere in campi innovativi, spostando l’attenzione al medio-lungo periodo.