Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Accorpamento Ccia. Di Brindisi: “Auspicabile rivedere i criteri e le modalità in un’ottica futura”

Estense.com

11 Dicembre 2021

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Accorpamento Ccia. Di Brindisi: “Auspicabile rivedere i criteri e le modalità in un’ottica futura”

L’amministratore unico di Sipro interviene sulla questione: “È indubbio che il ruolo della Camera è unanimemente riconosciuto come indispensabile per la virtuosità dimostrata dall’Ente negli anni”

All’indomani dell’incontro tra il sindaco Alan Fabbri e l’assessore regionale Vincenzo Colla per discutere il futuro della Camera di Commercio di Ferrara, anche Stefano di Brindisi, amministratore unico di Sipro, è intervenuto sulla questione.

“È indubbio – evidenzia – che il ruolo della Camera di Commercio di Ferrara è unanimemente riconosciuto come indispensabile per la virtuosità dimostrata dall’Ente negli anni. Del resto anche Ravenna difende la propria autonomia. Sappiamo però tutti che la virtuosità e l’efficienza non sono stati fin qui stati ritenuti motivi sufficienti per bypassare una legge chiara che vorrebbe l’accorpamento tra Ferrara e Ravenna”.

Di Brindisi aggiunge: “Accorpamento fin qui solo sospeso col commissariamento. È vero che nel mezzo c’è stato il Covid, che ha modificato gli scenari e che siamo in una fase di crescita che non si respirava da anni. Come il Covid e la pandemia hanno testimoniato, la territorialità – rivelatasi fondamentale in sanità – lo è altrettanto in economia, soprattutto in un momento in cui si stanno facendo strategie di sviluppo che non possono essere traslate dall’alto, ma pensate e pesate sui singoli territori”.

“E il nostro – chiude -, unisce manifattura, servizi e turismo. Noi, come Sipro, teniamo conto di tutti questi elementi anche nei progetti europei di valorizzazione del patrimonio. Ciascuna realtà, per quanto attiene alle proprie prerogative, deve fare il suo pezzo. L’auspicio è che si possano rivedere i criteri e le modalità per la revisione delle Camere, oggi superati e anacronistici, in una ottica di evoluzione delle stesse Camere di Commercio, quindi in una logica di prospettiva, di futuro, non solo di passato e presente”.


Estense.com

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Conclusa con successo la campagna di mobilità sostenibile Play&Go High School Challenge Ferrara realizzata nel contesto del progetto Air-Break Presentazione dei risultati raggiunti
  • A Ghent una due giorni sui “Modern green districts”
  • A Ferrara è partito LEEWAY
  • Giovedì via al progetto LEEWAY con il Kick Off Meeting
  • Una camminata di quartiere con i bambini, per il progetto “Mobilityamoci”

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube