Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Energy Data Cafè: martedì 13 giugno focus group del progetto CitiEnGov

12 Giugno 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

L’Energy Data Cafè intende approfondire il dibattito sui temi dei data e della pianificazione energetica all’interno della pubblica amministrazione e tra gli stakeholder del territorio locale e regionale. Un secondo incontro si terrà domani a Ferrara, organizzato da Dedagroup Public Services, partner del progetto europeo CitiEnGov, presso SIPRO che è capofila del progetto.

Durante la giornata verranno sviluppati i temi emersi nel primo incontro tenutosi a febbraio 2017 a Reggio Emilia, ed in modo particolare:

  • catalogo dei dati per la pianificazione energetica;
  • standard per dati energetici interoperabili.

L’attività rientra appieno nel progetto europeo CitiEnGov, finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE, che mira a migliorare la capacità della pubblica amministrazione nel definire e implementare piani e strategie per l’energia sostenibile nell’area dell’Europa Centrale.

Archiviato in:Ultime notizie

4° Visita Studio del progetto CitiEnGov a Ludwigsburg (Germania)

8 Giugno 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

 

Il progetto europeo CitiEnGov fa tappa in Germania e precisamente nella città di Ludwigsburg, premiata per due anni con gli Energy Award europei. 

Dal 21 al 22 giugno 2017, i 10 partner del progetto si incontrano per la quarta visita studio per visitare luoghi e conoscere soluzioni di particolare interesse per lo sviluppo del progetto e il trasferimento di buone pratiche sul tema dell’efficienza e pianificazione energetica. Nel programma sono previsti, tra gli altri: il Centro di Informazione e Conoscenza sull’Energia di Ludwigsburg, soluzioni di adattamento al clima, stazioni pubbliche per il noleggio delle biciclette, soluzioni sostenibili per gli edifici pubblici e per le aree residenziali. 

Inoltre, sarà anche l’opportunità per i partner per discutere sulle prossime attività da sviluppare, tra cui le attività pilota. 

Sulle pagine facebook e twitter del progetto sarà possibile seguire parte della visita studio. 

Archiviato in:Ultime notizie

Sipro a R2B 2017

6 Giugno 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

Si tiene a Bologna l’8 ed il 9 giugno il 12° Salone della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’Innovazione.

L’unica fiera in Italia in cui trovare un’offerta multisettoriale di nuove tecnologie e competenze, ma anche, scoprire le politiche per la competitività, la ricerca del futuro, le innovazioni del presente, l’Europa e i mercati internazionali.

SIPRO  partecipa nello spazio dedicato ad Emilia Romagna Startup la rete, coordinata da ASTER, che include tutti i soggetti e gli strumenti che favoriscono la nascita e la crescita delle startup innovative in Emilia-Romagna, attraverso attività e metodologie collaudate proponendo servizi e incentivi alle neo-impresa innovative.

 

 

Per ulteriori info su R2B

 

 

Archiviato in:Ultime notizie

Come presentare un’idea di impresa: focus sulla Start Cup Emilia-Romagna 2017

8 Maggio 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

Hai un’idea d’impresa e vuoi candidarla alla Start Cup Emilia-Romagna 2017?

L’AREA S3 di Ferrara organizza un incontro di approfondimento durante il quale i partecipanti, singoli o in gruppo, potranno lavorare sulla presentazione della propria idea utilizzando la modulistica per candidarsi alla Start Cup.

Quando? Venerdì 19 maggio 2017, ore 10.00

Dove? c/o SIPRO: via Cairoli 13 – Ferrara

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi. 

 

Nata nel 2000 come competizione dell’Università di Bologna, Start Cup è diventata negli anni successivi la business plan competition dei Centri di ricerca e delle Università dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.

News sul sito di EmiliaRomagnaSTARTUP

Archiviato in:Ultime notizie

Avviso di selezione: individuazione fornitori di servizi relativi a efficientamento energetico per i cittadini

2 Maggio 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

Avviso di selezione 

Individuazione di fornitori di servizi relativi all’efficientamento energetico per i cittadini, nell’ambito dell’azione pilota Eco-citizens Programme: domestic behaviour change in energy consumption (WP T3, PILOT ACTION 1) del progetto europeo CitiEnGov, finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE.

Scadenza: 1° giugno 2017

 Il presente avviso è volto alla selezione della migliore offerta tecnico-economica per la fornitura di servizi relativi all’efficientamento energetico dei cittadini, per la selezione di un soggetto con comprovate competenze specialistiche nel settore energia.

Il progetto europeo CitiEnGov, finanziato dalla prima call del programma Interreg CENTRAL EUROPE, ha come obiettivo generale il miglioramento della capacità delle amministrazioni pubbliche nel definire e implementare strategie e piani per l’energia sostenibile. 

L’azione pilota Eco-citizens Programme: domestic behaviour change in energy consumption viene implementata a livello locale come progetto sperimentale, rivolto alle famiglie ferraresi per migliorare i comportamenti domestici e ridurre il consumo energetico: si articolerà in un audit iniziale, un percorso di circa 18 mesi di formazione e un audit finale per verificare l’efficacia delle azioni intraprese, con la premiazione delle famiglie che abbiano ottenuto un maggior risparmio energetico.

 

Testo integrale dell’avviso

Allegati all’avviso

Aggiudicazione

 

Archiviato in:Ultime notizie

Apertura Energy Cafè – informazioni su interventi e politiche energetiche sostenibili

31 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

 

Dal 7 aprile 2017 e per tutti i venerdì mattina dalle ore 9 alle 11, apre l’Energy Cafè presso i locali di SIPROMUOVE (via Cairoli 13-15) a Ferrara: l’Energy Cafè intende ampliare l’offerta dello Sportello Energia già attivato dal Comune di Ferrara.

Su appuntamento sarà possibile ricevere informazioni preliminari per rendere più efficiente l’utilizzo di energia nelle proprie abitazioni, riadattare le proprie abitudini per ridurre il consumo energetico e valutare le possibilità di produrre energia domestica da fonti rinnovabili.

Tel. 0532-243484

email: info@siproferrara.com 

Vi ricordiamo inoltre che se volete partecipare gratuitamente al nostro programma per Eco-cittadini per aumentare il risparmio energetico, si può semplicemente compilare la scheda.

L’Energy Cafè è un’attività che rientra nell’ambito del progetto europeo CitiEnGov, finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE.

Archiviato in:Ultime notizie

Il 29 marzo a UniFE la presentazione di StartCup Emilia-Romagna – Edizione 2017

27 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

M’illumino d’impresa 

Il 29 marzo a UniFE la presentazione di StartCup Emilia-Romagna – Edizione 2017

 

Aspiranti imprenditori ai nastri di partenza: si riaccende anche quest’anno StartCup Emilia-Romagna, la sfida tra idee imprenditoriali innovative provenienti dal mondo della ricerca e non solo.

 

Nata nel 2000 e gestita da ASTER, società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università del territorio, ENEA, CNR e il sistema regionale delle Camere di Commercio, StartCup Emilia-Romagna è la business plan competition che favorisce ogni anno la nascita di nuove imprese ad elevato contenuto innovativo e di conoscenza. 

 

L’iniziativa farà tappa all’Università di Ferrara il 29 marzo con l’evento di presentazione M’illumino d’impresa, presso il Laboratorio TekneHub del Tecnopolo di Ferrara (via Saragat n. 13). Sarà illustrato il bando StartCup e i premi in palio. Oltre a quelli a livello regionale, sono infatti previsti ulteriori premi a livello locale:

– un premio messo a disposizione dall’Università di Ferrara a favore della migliore idea di impresa proposta da rappresentanti della comunità accademica, inclusi gli studenti, consistente in un training in Silicon Valley a favore di un rappresentante del team di impresa. L’aspirante imprenditore sarà assistito nella predisposizione di una presentazione della propria idea di impresa e potrà trascorrere una settimana negli Stati Uniti d’America e seguire lezioni, workshop, testimonianze;

– un premio offerto da SIPRO, Agenzia Provinciale per lo Sviluppo di Ferrara consistente in un anno di permanenza gratuita del team all’interno degli spazi dei propri incubatori oltre che nell’assistenza all’avvio dell’attività, e nell’individuazione e predisposizione di domande di agevolazione; 

– un premio promosso da Legacoop Estense, che metterà a disposizione un contributo a fondo perduto di 8.000 Euro e tre bonus spesa per servizi professionali ai tre migliori progetti di startup in forma cooperativa, oltre alla consulenza ed assistenza in tutte le fasi di avviamento dell’impresa.

 

Nel corso dell’incontro verrà inoltre presentata la neo impresa HelixPharma s.r.l. fondata da ricercatori dell’Università di Ferrara e accreditata come spin-off accademico, che ha seguito il percorso StartCup nell’edizione dello scorso anno.

 

La partecipazione all’evento del 29 marzo è gratuita previa registrazione 

 

Il bando StartCup resterà aperto fino al 25 maggio. E’ previsto uno scouting tour del Barcamper, un ufficio mobile che farà tappa nelle principali città della Regione (a Ferrara l’11 aprile) per ascoltare gli aspiranti imprenditori, esaminare la validità delle loro idee ed offrire indicazioni e suggerimenti sulla compilazione delle candidature. A seguire, un percorso in tre fasi di accompagnamento e selezione delle idee imprenditoriali. 

 

I migliori tre progetti a livello regionale provenienti dal mondo della ricerca, avranno la possibilità di competere con i vincitori delle diverse StartCup regionali in occasione del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, iniziativa promossa dalla rete nazionale degli incubatori di impresa universitari PNICube che quest’anno sarà ospitata dall’Università di Napoli nei giorni 30 novembre e 1 dicembre. 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Ultime notizie

Energy Cafè: presentazione del libro “La città resiliente”

17 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

 “La Città Resiliente. Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo” verrà presentato dall’autore Piero Pelizzaro, co-autore insieme a Pietro Mezzi. Parteciperanno all’incontro il Prof Giangi Franz – Università di Ferrara e Francesco Musco – IUAV Venezia.

 

Mercoledì 22 Marzo 2017,

ore 17.30,

presso Energy Cafè-SIPROMUOVE (via Cairoli, 13-15 – Ferrara)

Il libro racconta l’arte delle “città resilienti” di adattarsi al cambiamento climatico, da Barcellona a Rotterdam, passando per Milano e Roma. Un repertorio delle politiche e delle prassi per ridurre i potenziali effetti negativi degli eventi estremi e lanciare progetti di rigenerazione urbana.

Piero Pelizzaro è esperto di resilienza e co-fondatore della start up Climalia. Già responsabile Cooperazione Internazionale Kyoto Club, oggi è project manager del “Dipartimento per l’innovazione economica, le Smart City e l’Università” del Comune di Milano (progetto sharingcities.eu). Collabora con Commissione Europea e MinAmbiente sulle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, con università e riviste specializzate. Ideatore della Scuola sulla Resilienza (progetto-rena.it)

La presentazione, organizzata in collaborazione con il Centro IDEA, rientra nelle attività dell’Energy Cafè, lo spazio dedicato all’informazione e sensibilizzazione ai temi della sostenibilità energetica attivato da SIPRO grazie al progetto europeo CitiEnGov, finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE. 

Per motivi organizzativi, è gradita conferma di partecipazione (francesca.villani@siproferrara.com). 

Scheda libro

 

 

Archiviato in:Ultime notizie

Politiche per l’energia sostenibile: Comune di Ferrara e SIPRO insieme per migliorare il comportamento energetico dei cittadini

14 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

Questa mattina si è tenuta nella sala Zanotti in residenza municipale la conferenza stampa di presentazione delle attività congiunte tra l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara e SIPRO, nell’ambito del progetto europeo CitiEnGov finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE.

Nel corso del 2017 la collaborazione fra Amministrazione Comunale e SIPRO si articolerà in 3 diverse tipologie di attività rivolte ai cittadini:

1) Apertura di un “Energy Cafè” presso i locali di SIPROMUOVE (Via Cairoli, 13-15) tutti i venerdì mattina dal mese di Aprile, ad ampliare l’offerta dello Sportello Energia, già attivato dal Comune di Ferrara, presso gli uffici di Via Marconi (aperto al pubblico previo appuntamento il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00  e dalle ore 15.00 alle ore 17.00; tel 0532 – 418777 – 418881 – 418815 e-mail: energia[at]comune.fe.it ). Su appuntamento sarà possibile ricevere informazioni preliminari per rendere più efficiente l’utilizzo di energia nelle proprie abitazioni, riadattare le proprie abitudini per ridurre il consumo energetico e valutare le possibilità di produrre energia domestica da fonti rinnovabili.

2) Incontri sul tema della sostenibilità e del consumo energetico:

a. proiezione di film e documentari sul tema (proiettato il 24 febbraio “Before the Flood” durante la giornata dedicata a “M’illumino di Meno”)

b. presentazione di libri, in programma il mercoledì 22 marzo (sede Sipro via Cairoli 13, a Ferrara) la presentazione del libro “La città resiliente” con l’autore Piero Pelizzaro, Gianfranco Franz Università di Ferrara, Francesco Musco IUAV Venezia (vedi scheda allegata)

c. informazioni per ottenere incentivi e agevolazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche delle famiglie.

3) Lancio di un progetto sperimentale rivolto alle famiglie ferraresi per migliorare i comportamenti domestici e ridurre il consumo energetico: si articolerà in un audit iniziale -analisi energetica gratuita – nella propria abitazione, un percorso di circa 18 mesi di formazione e un audit finale per verificare l’efficacia delle azioni intraprese, con la premiazione delle famiglie che abbiano ottenuto un maggior risparmio energetico.

Scheda di raccolta informazioni per aderire al progetto dedicato alle famiglie

 

Articolo su Cronaca Comune

 

Archiviato in:Ultime notizie

Energia sostenibile: Comune di Ferrara e Sipro insieme

13 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

 

 

Sipro Ferrara per l’energia sostenibile – VIDEO

Migliorare il comportamento energetico dei cittadini.

È questo l’obiettivo del progetto CitiEnGov, finanziato dall’Unione europea, che la Sipro di Ferrara, Agenzia Provinciale per lo sviluppo, realizzerà a Ferrara in collaborazione con il Comune.

Dal mese di aprile ogni venerdì sarà disponibile un Energy Cafè, presso la sede Sipro di via Cairoli, per consigli e indicazioni su come consumare meno nelle proprie abitazioni. Verranno inoltre programmati una serie di appuntamenti pubblici su film e libri dedicati all’argomento. Ma sarà anche avviato un progetto sperimentale di educazione ambientale rivolto a 30 famiglie ferraresi

See more

—–

Energia sostenibile: Comune di Ferrara e Sipro insieme

 

Energia sostenibile: Comune di Ferrara e Sipro insieme

Sono state illustrate le azioni messe in campo nell’ambito de percorso “Politiche per l’energia sostenibile: Comune di Ferrara e Sipro insieme per migliorare il comportamento energetico dei cittadini”, a cura dell’assessorato comunale all’Ambiente.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessora comunale all’Ambiente Caterina Ferri, l’amministratore unico di Sipro Paolo Orsatti, il dirigente del servizio Ambiente Alessio Stabellini e Chiara Franceschini, project manager Sipro.

LA SCHEDA – Politiche per l’energia sostenibile: Comune di Ferrara e SIPRO insieme per migliorare il comportamento energetico dei cittadini (A cura di Sipro e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara)

Un progetto per la promozione di strategie e azioni per l’energia sostenibile con forte impatto a livello locale: questo è l’obiettivo generale del progetto europeo CitiEnGov, che SIPRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo si è aggiudicata lo scorso aprile 2016 – finanziato dal programma Interreg CENTRAL EUROPE con fondi europei per un valore di 1,8 milioni di euro per tutti i partner internazionali (350mila euro solo per il territorio ferrarese) – e nel quale il Comune di Ferrara è partner locale associato.

Nello specifico, il progetto mira a migliorare le competenze interne della Pubblica Amministrazione nel fronteggiare le continue sfide di pianificazione energetica e raggiungere i target europei attraverso la promozione di unità energia, l’integrazione di dati, e la promozione di una maggiore consapevolezza tra i cittadini su comportamenti più responsabili.

Nel corso del 2017 la collaborazione fra Amministrazione Comunale e SIPRO si articolerà in 3 diverse tipologie di attività rivolte ai cittadini:

1) Apertura di un “Energy Cafè” presso i locali di SIPROMUOVE (Via Cairoli, 13) tutti i venerdì mattina dal mese di Aprile, ad ampliare l’offerta dello Sportello Energia, già attivato dal Comune di Ferrara, presso gli uffici di Via Marconi (aperto al pubblico previo appuntamento il martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00  e dalle ore 15.00 alle ore 17.00; tel 0532 – 418777 – 418881 – 418815 e-mail:energia@comune.fe.it).

Su appuntamento sarà possibile ricevere informazioni preliminari per rendere più efficiente l’utilizzo di energia nelle proprie abitazioni, riadattare le proprie abitudini per ridurre il consumo energetico e valutare le possibilità di produrre energia domestica da fonti rinnovabili.

2) Incontri sul tema della sostenibilità e del consumo energetico:

a. proiezione di film e documentari sul tema (proiettato il 24 febbraio “Before the Flood” durante la giornata dedicata a “M’illumino di Meno”)

b. presentazione di libri, in programma il mercoledì 22 marzo (sede Sipro via Cairoli 13, a Ferrara) la presentazione del libro “La città resiliente” con l’autore Piero Pelizzaro, Gianfranco Franz Università di Ferrara, Francesco Musco IUAV Venezia (vedi scheda allegata)

c. informazioni per ottenere incentivi e agevolazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche delle famiglie.

3) Lancio di un progetto sperimentale rivolto alle famiglie ferraresi per migliorare i comportamenti domestici e ridurre il consumo energetico: si articolerà in un audit iniziale -analisi energetica gratuita – nella propria abitazione, un percorso di circa 18 mesi di formazione e un audit finale per verificare l’efficacia delle azioni intraprese, con la premiazione delle famiglie che abbiano ottenuto un maggior risparmio energetico.

Accanto a questo, altre attività sono già in corso per promuovere le competenze dell’Amministrazione comunale in tema di politiche e tecnologie energetiche e lo scambio di conoscenze con gli altri Paesi europei partner di progetto.

See more 

 

Archiviato in:Ultime notizie

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse volte alla elaborazione condivisa di un progetto sul 2° bando UIA sul tema “Urban Mobility”

9 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse volte alla elaborazione condivisa di un progetto da presentare al II° bando europeo dell’iniziativa Urban Innovative Actions (UIA) sul tema “Urban Mobility”. 

Si rende nota comunicazione in allegato. 

 

Archiviato in:Ultime notizie

Online la Guida interattiva gratuita all’ospitalità accessibile – nord Italia di Village for All

3 Marzo 2017 by Francesca Villani Lascia un commento

E’ online la guida interattiva gratuita all’ospitalità accessibile – nord Italia, realizzata da Village for All.

Nella guida si trovano 200 pagine di fotografie, consigli, curiosità ed informazioni sulle strutture ricettive che hanno intrapreso un serio percorso di formazione ed adattamento strutturale ai bisogni speciali delle persone.

Scarica la guida

Archiviato in:Ultime notizie

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube