Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Un piano per la zona Sipro 

La Nuova Ferrara Web

29 Aprile 2017

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Un piano per la zona Sipro 

In piedi una serie di interventi importanti per il territorio

SAN GIOVANNI. È in procinto di partire un corposo e oculato piano per migliorare e potenziare il decoro nella zona industriale Sipro di San Giovanni d’Ostellato. 

Un’area di grande importanza, non solo per il territorio comunale di Ostellato, ma anche per tutto l’intero recinto regionale in considerazione della presenza di diverse aziende multinazionali di grandissimo livello e di altre realtà a carattere artigianale che tuttavia hanno saputo caratterizzarsi sul mercato, affrontando la crisi degli ultimi anni in maniera intelligente. 

«Abbiamo messo in piedi una serie d’interventi importanti – ha commentato il sindaco Andrea Marchi –, che non avranno carattere episodico, ma che saranno continui. Un giorno alla settimana, presumibilmente il lunedì, tre operatori saranno dislocati nell’area industriale per la raccolta di cartacce e piccoli rifiuti in strade e aree verdi, che provvederanno quindi alla cosiddetta piccola pulizia puntuale. Inoltre – ha proseguito Marchi – stiamo facendo un monitoraggio settimanale con i nostri tecnici per registrare l’eventuale presenza di rifiuti ingombranti e provvedere alla loro rimozione in tempi brevi. Per quanto riguarda la cura del verde, invece, quest’anno passeremo dai tre sfalci stagionali ai sei totali (stesso numero per le aree urbane, ndr).

Procederemo, inoltre, con la pulizia delle erbe infestanti soprattutto nel monumento situato all’ingresso dell’area Sirpo che è un vero e proprio biglietto da visita. Infine, anche il canneto del fosso parallelo, in prossimità della strada provinciale Luigia, sarà sistemato per permettere una migliore visibilità d’accesso». 

Tanti interventi, fortemente voluti per sostenere un’area così significativa, sulla quale venivano già eseguite operazioni, ma che con il loro potenziamento, trarrà sicuramente ulteriore giovamento.

Marchi ha poi proseguito nella sua spiegazione: «Inoltre, nelle scorse settimane abbiamo dato una bella rinfrescata a tutta la segnaletica orizzontale, compresi i parcheggi e nel prossimo periodo metteremo mano anche alla pulizia dei cordoli stradali e alla pubblica illuminazione con Citelum che sostituirà integralmente tutti i corpi illuminanti prioritari presenti nell’area, per poi proseguire con la stessa operazione su tutto il territorio comunale nel corso degli anni. 

Concludo dicendo che anche alcuni tratti ammalorati nella zona Sipro saranno asfaltati e il terzo lotto, attualmente ancora non abitato da aziende, sarà momentaneamente chiuso per scoraggiare l’abbandono dei rifiuti nelle ore notturne». 

Leggi l’articolo direttamente su La Nuova Ferrara Web

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Turismo e hospitality in un mondo che cambia

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube