Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Sipro punta sull'economia della cultura

La Nuova

24 Novembre 2013

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Sipro punta sull’economia della cultura

Nel progetto MACC obiettivo dell’agenzia di sviluppo è supportare le aziende locali attive nel settore creativo.

Economia della cultura e della creatività, è questo il settore sul quale Sipro oggi scommette attraverso Macc (Modern Art Conservation Center), progetto inserito nel programma per la cooperazione transfrontaliera “Italia-Slovenia 2007-2013”, il cui obiettivo finale è la realizzazione di un centro di coordinamento transfrontaliero delle professionalità tecniche e scientifiche del settore dell’arte moderna e contemporanea, in grado di affiancare e sostenere aziende ed enti in attività di ricerca ed esecuzione di restauri (http://www.maccproject.eu/wordpress/). Obiettivo specifico di Sipro è quello di supportare le imprese locali, attive nel settore culturale e creativo, attraverso l’avvio di una rete in grado di favorire lo sviluppo di relazioni strategiche e di forme di collaborazione innovative tra enti ed imprese, mettendo in correlazione le diverse professionalità esistenti per potenziare la capacità attrattiva del territorio, in un settore nuovo e diversificato, ma dalle indubbie potenzialità economiche. Nell’ambito del progetto Macc, Sipro sta infatti avviando diverse iniziative, ispirate dalla consapevolezza che il territorio del ferrarese rappresenti un luogo a forte vocazione culturale con notevoli punti di forza finora inespressi. Fra queste, oltre alle attività caratterizzanti Sipro quali supporto alle imprese, creazione di network e ricerca attiva di opportunità di finanziamento, rientra anche l’analisi sull’industria culturale e creativa in provincia di Ferrara. Tale studio ha l’obiettivo di definire lo stato dell’arte del settore in termini di consistenza, fatturato e ricadute occupazionali, col fine ultimo di metterne in luce criticità e potenzialità e di porsi come strumento in grado di supportare i policy maker nella definizione di interventi e politiche di sviluppo. Lo studio si servirà di analisi quantitative, qualitative e del coinvolgimento degli stakeholder locali e prevede come output finale la realizzazione della mappatura dell’economia della cultura e della creatività in provincia di Ferrara. Per l’esecuzione del lavoro è stato selezionato il centro studi Silvia Santagata – CSS Ebla, eccellenza a livello nazionale nel campo della ricerca sull’economia della cultura e che annovera diversi studi affini tra cui uno sulla mappatura dell’industria culturale e creativa in Piemonte.

scarica l’articolo

 

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetto Boost5 – 2nd Steering Committee e PPs meeting
  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube