Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Lo sviluppo tra ciclovie, incubatori, comunità energetiche

La Nuova Ferrara

23 Marzo 2022

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Lo sviluppo tra ciclovie, incubatori, comunità energetiche

IL RUOLO DEL CICLOTURISMO PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO FERRARESE

Sarà il geografo e giornalista ambientale, Emanuele Bompan, firma di servizi nazionali e internazionali su prestigiose riviste e quotidiani, a moderare, il prossimo giovedì 31 marzo, l’evento organizzato con CNA su Il ruolo del cicloturismo per il rilancio del territorio ferrarese, in programma nella sede associativa di via Caldirolo 84, a partire dalle 10. A confronto saranno imprese e istituzioni su temi già sondati da Sipro nell’ambito del progetto europeo S.LI.DES. – in chiusura a giugno, incentrato sulla sostenibilità e
sulla valorizzazione dei cosiddetti beni immateriali – di cui saranno illustrati i risultati fin qui raggiunti.
Il focus sarà sul ruolo assunto negli ultimi due anni dal turismo slow, esperienziale e sostenibile – e, in quanto tale, direttamente connesso al ruolo della mobilità – che risponde a una precisa domanda di relazione, che chiama in causa anche i privati. Il sistema nazionale comprende oggi dieci ciclovie, a tre delle quali il territorio ferrarese è interessato. L’evento prevede una tavola rotonda la mattina con Regione, Provincia, Comune, Consorzio di Bonifica, Ami, Consorzio Visit Ferrara, oltre a Sipro e CNA.
Ne seguirà una tecnica, il pomeriggio. Info: www.sipro.com.

Per partecipare iscriversi al link: https:// turismoferrara.eventbrite.it/

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E COMUNITÀ ENERGETICHE

Di efficienza energetica degli edifici e comunità energetiche si parlerà all’incubatore Sipro di via Saragat.
Nell’ambito del progetto Interreg Central Europe “Target-CE” di cui è partner, Sipro ha organizzato una giornata formativa per amministratori, tecnici e imprese al fine di approfondire temi e strumenti per
la gestione energetica degli edifici pubblici, con particolare riferimento alle comunità energetiche, per le quali la Regione Emilia Romagna ha definito le linee guida. Saranno approfonditi gli aspetti normativi e
tecnici. Inizio lavori alle 10. Previsti gli interventi dell’assessore comunale Alessandro Balboni, di Alessandro Rossi – ANCI E.R., di Luca Bonzagni – Energy Intelligence, di Chiara Bertelli – Legacoop Estense, di Fabio Remondino – Fondazione Bruno Kessler – Trento.

INCUBATORI: ASSESSORE COMUNALE ANGELA TRAVAGLI IN VISITA

Un sopralluogo agli incubatori Sipro di via Saragat e Cassana. Lo ha compiuto nelle scorse settimane l’assessore alle Attività Produttive Angela Travagli, accolta dallo staff di Sipro, che le ha fatto conoscere le realtà insediate. «Eccellenze che parlano della nostra città e del valore degli incubatori», il commento dell’amministratore unico Sipro, Stefano di Brindisi, con riferimento a Makros, Gate, Astolfi Engineering,
Fluid-A, In4Tech, APM, Intercom Sistemi, Arda Solutions e CFS Studio. Realtà, tutte, all’avanguardia, chi nella realizzazione di sistemi per la protezione dei beni culturali chi per la salubrità dell’aria e dell’acqua. Un sopralluogo voluto dall’assessore perché «è importante avere un colloquio diretto con le imprese, soprattutto in una fase, come l’attuale, in cui con fatica ci si sta riprendendo da due
anni di pandemia che hanno cambiato il contesto socio economico del nostro territorio e gli assetti del mercato», la sintesi di Travagli.
Sulla stessa scia la coordinatrice, Chiara Franceschini, che ha sottolineato come il concetto stesso di incubatori – e dei servizi annessi forniti – non debba rimanere statico. Se per via Saragat si immaginano «nuove forme di impresa, anche in collaborazione con Unife», per Cassana «stiamo partecipando a un bando europeo per la realizzazione di un primo modello di comunità energetica», hanno confermato
Franceschini e la responsabile incubatori, Giada Spadoni. Fondamentale rimane il rapporto con l’Università – molti sono gli spin off nati all’interno dell’Ateneo e cresciuti negli incubatori – , tanto più oggi che è «urgente l’attuazione di prassi sulla transizione ecologica », la sintesi dell’amministratore
unico di Brindisi.

La Nuova Ferrara, 23 Marzo 2022

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro a Stoccolma, come Lead Partner di LEEWAY
  • Workshop “Accordo per il completamento e messa a sistema delle ciclovie ferraresi”
  • AVVISO PUBBLICO – REALIZZAZIONE STUDIO IDRAULICO SU UN’AREA PRODUTTIVA
  • A “Internet Cafè” si parla di mercati scandinavi
  • PERCORSO FORMATIVO – La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube