Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

La creatività ferrarese ha un nome: AManoMakers

Estense.com

8 Febbraio 2016

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » La creatività ferrarese ha un nome: AManoMakers

In città è nato un nuovo collettivo per promuovere l’artigianato estense

La creatività ferrarese ha un nuovo nome: AManoMakers. E una nuova missione: promuovere l’artigianato made in Ferrara entro e fuori le mura estensi. Un compito preso in carico da diversi artigiani, designer e creativi locali che hanno formato un nuovo collettivo, nominato appunto AManoMakers, per ribadire l’artigianalità manuale delle proprie opere. Un sapere manuale che, in questo mondo sempre più industrializzato, rischia di perdersi e che invece, proprio per la sua unicità, va promosso e valorizzato.

Il neo gruppo è attualmente composto da dieci realtà creative della provincia di Ferrara e comprende diverse professionalità che variano nell’impiego dei materiali (carta, vetro, ceramica, legno, pelle, gomma, tessile) e dei prodotti (accessori moda e bijoux, complementi d’arredo, oggetti d’arte e illuminazione). Tutti realizzati a mano, spesso abbracciando la filosofia del recupero, da Altrosguardo Design di Mattia Menegatti e Mara Melloncelli, Barbara Lepore, Space Safari di Cinzia Carantoni, Yanez design di Andrea Giovanelli, La Phalène Fou di Mara Melloncelli, Paua di Rita Schiavi, Pig’Oh di Marco Pigozzi, Re-Factory di Alessi Gamberini, Rilegatoria Antolini di Franco Antolini, Travagli Studio di Massimo Travagli.

Ma chi si nasconde dietro a questo elenco di nomi? Persone che vogliono metterci la faccia per “promuovere l’ambito artigianale delle autoproduzioni e del fatto a mano, diffondendo anche la cultura e la creatività legata a questo settore, normalmente schiacciato dai prodotti industriali fatti in serie”. A parlare è Marco Pigozzi, uno dei componenti di AManoMakers, che ricostruisce la genesi di questo progetto.

“All’iniziativa hanno aderito artigiani professionisti con molti anni di esperienza ma anche designer emergenti e operatori d’ingegno che si stanno avvicinando all’artigianato – racconta Pigozzi -. Il gruppo si è costituito a ridosso del periodo natalizio appena trascorso, grazie ad una intuizione di Andrea Giovanelli e alla disponibilità di Sipro a concederci l’uso della sala riunione di via Cairoli per organizzare un market natalizio, che abbiamo chiamato ArtinFe”.

Durante questo periodo i componenti del gruppo si sono confrontati, come persone e come artigiani, e da parte di tutti è emersa la volontà di promuovere un artigianato innovativo nei prodotti e nei canali distributivi, sorretto da una forte appartenenza al collettivo che garantisce la circolarità delle diverse competenze di ciascuno. Una realtà condivisa che rimane aperta per costruire nuove sinergie. Per ora si tratta infatti di una realtà appena nata che è ancora agli inizi, ma se qualcuno fosse interessato ad aderire è possibile considerare delle collaborazioni.

“I valori che caratterizzano il progetto – spiegano i componenti di AManoMakers – si basano sulla qualità delle produzioni tipiche della tradizione artigiana e artistica, in una prospettiva produttiva contemporanea e sostenibile, potenziando la condivisione dei saperi, spazi e occasioni espositive favorendo la distribuzione dei prodotti. Coniugando la manualità tipica della tradizione artigianale e artistica ad aspetti più innovativi, sperimentazione sui materiali, tecniche produttive e tendenze, proponiamo arredi e complementi, oggettistica e accessori, ceramiche, editoria”.

Il prossimo appuntamento con i makers sarà nel periodo pasquale, quando verrà organizzato un secondo appuntamento del market ArtinFe, sempre presso lo spazio Sipro in via Cairoli 15. Inoltre stanno valutando una serie di iniziative che diano continuità e solidità a questo neonato progetto.

Leggi l’articolo integrale direttamente su Estense.com

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetto Boost5 – 2nd Steering Committee e PPs meeting
  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube