Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Fondi europei: “Presentare progetti condivisi per non aggiungere emergenza all’emergenza”

Estense.com

19 Dicembre 2020

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Fondi europei: “Presentare progetti condivisi per non aggiungere emergenza all’emergenza”

L’appello dell’amministratore unico di Sipro, Stefano di Brindisi, al Tavolo dell’imprenditoria

«Dobbiamo presentare progetti condivisi in tutti gli aspetti, non possiamo perdere opportunità.
Dobbiamo andare tutti nella stessa direzione, ossia sostenere le imprese in questa fase di emergenza sanitaria ed economica, e guardare in prospettiva, facendo sintesi, per il post pandemia. Non possiamo permetterci l’emergenza dell’emergenza». Così Stefano Di Brindisi, amministratore unico di Sipro, commenta il Tavolo dell’Imprenditoria organizzato e tenuto da Sipro, in forma webinar, sulla programmazione dei fondi europei.

Aperto non solo ai soci (Camera di Commercio, Comuni, Provincia, Holding, banche), ha l’obiettivo, come spiega la coordinatrice Chiara Franceschini, di «fare il punto sullo stato dell’arte della programmazione e approfondire elementi relativi agli strumenti finanziari e di assistenza tecnica ».

«Un percorso che va fatto con tutti i soggetti economici del territorio – sottolinea di Brindisi, confermando la veste tecnica di Sipro – perché bisogna lavorare assieme». Parole che suonano come una conferma della sua visione, a poco più di un anno dal suo mandato, e come un invito a mantenere e anzi «consolidare» un modus operandi che nel riconoscimento dei rispettivi ruoli «deve vederci andare tutti nella stessa direzione, in maniera costruttiva». Tra i punti affrontati, la programmazione regionale, esposta da Caterina Brancaleoni, responsabile del servizio coordinamento delle politiche europee della Regione Emilia–Romagna.

«È fondamentale – sottolinea Franceschini – identificare progettualità strategiche a scala territoriale in virtù di una disponibilità di risorse che richiede tempi e ruoli stabiliti ». Imminente, la partenza del Next Generation Eu e del Quadro finanziario pluriennale. Soddisfazione da di Brindisi, che annuncia un secondo incontro dopo le festività “per mettere sul tavolo progetti”.

Estense.com, 19 Dicembre 2020

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Turismo e hospitality in un mondo che cambia

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube