Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

PERCORSO FORMATIVO - La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

16 Febbraio 2023

Home » Comunicazione » PERCORSO FORMATIVO – La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

Dai Progetti di Mobilità Scolastica Sostenibile ai Piani Urbani per la Mobilità Scolastica
Sostenibile e Sicura

È ormai evidente il volano rappresentato dalle azioni di promozione della mobilità scolastica sostenibile
nella trasformazione sostenibile delle città e nel miglioramento dello loro vivibilità, sia per le grandi realtà che per le piccole comunità, non solo per l’impatto sulla qualità ambientale dovuta alla riduzione del traffico ma anche per il valore educativo e di crescita della comunità.

Il presente percorso formativo intende quindi fornire un supporto concreto agli attori principali che devono svolgere un ruolo di promozione ed implementazione mobilità scolastica sostenibile e sicura in linea con i Piani Urbani per la Mobilità Scolastica Sostenibile e Sicura, nello specifico si tratta dei tecnici dei Comuni (dei diversi Settori coinvolti: Mobilità, Scuola/Istruzione, Ambiente, Sicurezza, Urbanistica, Sociale) e dei Dirigenti e Docenti delle Scuole, oltre a tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti in queste progettualità.

Il totale delle ore di formazione è di 21 ore complessive.
Si ricorda che per ottenere i crediti formativi riconosciuti dalla piattaforma Sofia è necessaria la presenza minimo del 75%, ovvero 15h45’.

È NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL SEGUENTE LINK ENTRO IL 20 FEBBRAIO 2023

_ 1^ incontro _ giovedì 23 febbraio 15-17,30
DAI PEDIBUS AI PIANI URBANI E SCOLASTICI PER LA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE E SICURA
si intende presentare i principi strategici e le modalità di strutturazione di un Piano Urbano per la Mobilità Scolastica Sostenibile e Sicura con introduzione al principio dei tre assi. Si evidenzierà anche il valore strategico della mobilità scolastica sostenibile ed il multi impatto che il lavoro su queste tematiche
favorisce. Si prevede inoltre di presentare l’inquadramento normativo della mobilità scolastica e del
Management scolastico.
***
_ 2^ incontro _ martedì 28 febbraio 15-17,30
L’IMPATTO DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE SU TRAFFICO E AMBIENTE: ASSE
TRASPORTISTICO-AMBIENTALE
l’intenzione è quella di approfondire l’ambito trasportistico-ambientale connesso alla mobilità scolastica sostenibile e sicura, presentando gli indicatori di risultato e di processo e le modalità di intervento specifico e applicazione su questo ambito.
***
_ 3^ incontro _ martedì 7 marzo 17-19,30
LA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE NELL’AMBITO DEL CURRICOLO SCOLASTICO: ASSE EDUCATIVO
l’incontro intende approfondire l’ambito educativo connesso alla mobilità scolastica sostenibile e sicura, illustrando le modalità di integrazione e sviluppo di queste tematiche all’interno del curricolo scolastico con riferimento specifico agli indicatori e alle buone pratiche. Sarà dedicato un approfondimento anche al tema dell’Educazione alla sicurezza stradale.
***

_ 4^ incontro _ giovedì 16 marzo 17-19,30
LA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE PER FARE COMUNITÀ: ASSE PER LA CRESCITA DI COMUNITÀ
si vuole approfondire l’asse relativo alla crescita di comunità connesso alla mobilità scolastica sostenibile e sicura, evidenziando gli indicatori di valutazione e le strategie da mettere in atto e gli aspetti da valorizzare.
***
_ 5^ incontro _ martedì 21 marzo 15-17,30
LA PIATTAFORMA MOBILITYAMOCI COME STRUMENTO EDUCATIVO E DI ANALISI A SERVIZIO DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE
si intende illustrare la piattaforma Mobilityamoci, che viene messa a disposizione gratuita di CEAS, Comuni e scuole, anche rispetto alle nuove funzionalità recentemente inserite.
Attività di esercitazione autogestita con eventuale supporto dell’organizzazione dedicato all’implementazione dei dati sulla piattaforma Mobilityamoci per un totale di 6 ore aggiuntive rispetto al
percorso formativo.
***
_ 6^ incontro (solo per referenti CEAS e EELL) _ martedì 28 marzo 14,30-17
ORGANIZZARE E GESTIRE LA PROMOZIONE DELLA MOBILITÀ SCOLASTICA SOSTENIBILE
l’incontro vuole approfondire le modalità e le pratiche da attivare per gestire la promozione della mobilità
scolastica sostenibile secondo l’impostazione illustrata e con una prospettiva di lungo termine.

Ulteriori info e programma

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Conclusa con successo la campagna di mobilità sostenibile Play&Go High School Challenge Ferrara realizzata nel contesto del progetto Air-Break Presentazione dei risultati raggiunti
  • A Ghent una due giorni sui “Modern green districts”
  • A Ferrara è partito LEEWAY
  • Giovedì via al progetto LEEWAY con il Kick Off Meeting
  • Una camminata di quartiere con i bambini, per il progetto “Mobilityamoci”

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube