Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Un Polo per il patrimonio culturale. Questo l'obiettivo congiunto di Sipro e Makros

12 Settembre 2023

Home » Comunicazione » Ultime notizie » Un Polo per il patrimonio culturale. Questo l’obiettivo congiunto di Sipro e Makros

La Makros, l’azienda che realizza sistemi archivistici per la tutela del patrimonio culturale conosciuta nel mondo per il marchio Blockfire, amplia  i propri spazi all’incubatore Sipro di via Saragat. Con  l’insediamento in un ulteriore nuovo modulo operativo  raddoppia la  superficie degli uffici (la produzione delle installazioni è infatti in Veneto). Un’espansione in linea, spiega il titolare, Massimo Luise, “con un consolidamento nel mercato internazionale e con l’ampliamento in corso della pianta organica”, con  una squadra eterogenea e prevalentemente femminile.

Una sottoscrizione che avviene a pochi giorni dalla notizia della nazionalizzazione di uno dei sei brevetti anche in Turchia e che secondo Di Brindisi dice molto del ruolo, oggi, degli incubatori. «Pensati e nati per sostenere lo sviluppo di start up, accolgono oggi aziende leader nel mercato nazionale e internazionale, che l’innovazione non la inseguono ma la fanno concretamente».  

Un tema affrontato in Makros durante la visita in azienda dell’Amministratore Unico Sipro, di Brindisi, del Vice Presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Paolo Govoni e del Presidente Fesvi, Davide Bellotti.  La loro trasformazione è infatti tra i punti dell’accordo appoggiato dal Comune – come confermato nei giorni scorsi dall’assessore al Bilancio, Matteo Fornasini – e sottoscritto tra Sipro e Fesvi. «Aziende come Makros – ha spiegato Davide Bellotti –  che negli incubatori progettano ma realizzano le proprie installazioni altrove, inducono a riflettere sulla necessità di investire nella manifattura  specializzata puntando sulla realizzazione di veri distretti produttivi basati sulla sinergia fra imprese del territorio». In prospettiva, secondo Govoni, si potrebbe puntare a una filiera corta, «tutta ferrarese», «che possa coniugare creatività e manifattura, tecnologia e cultura». Una sorta di polo della protezione culturale, l’obiettivo condiviso. 

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • venerdì 22 Settembre prova gratuitamente l’auto elettrica Corrente
  • Monitoraggio e valutazione della Terza Missione
  • Un Polo per il patrimonio culturale. Questo l’obiettivo congiunto di Sipro e Makros
  • Festa dell’Aria 2023 – Comune di Ferrara
  • Promo credit per imprese della PMI di Ferrara

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube