Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Sipro su Corso Agraria Unife

18 Maggio 2020

Home » Comunicazione » Comunicati » Sipro su Corso Agraria Unife

Intervento dell’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi, su nascita Corso Agraria a Unife Ho letto con molto interesse il dibattito seguito all’annuncio dell’avvio della Facoltà di Agraria e acquacoltura del Delta in seno a Unife. E’ vero che Sipro è l’Agenzia dello sviluppo della provincia di Ferrara e che in quanto tale ha incubatori, deve attrarre investitori e lavora su progetti di turismo europeo; ma è altrettanto vero che un territorio dinamico, che guarda in prospettiva, porta vantaggi a tutti i settori. Tanto più che, come ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio, Paolo Govoni, gli agricoltori sono imprenditori all’avanguardia, che maneggiano le nuove tecnologie, costantemente al passo con l’innovazione. Università, impresa, industria, agricoltura, non sono compartimenti stagni, possono supportarsi e interagire. L’Università con la ricerca a disposizione di tutte le realtà produttive; queste stesse, con la realizzazione di prodotti e strumenti che vanno nella direzione del sostegno all’agricoltura, soprattutto in una fase in cui la sicurezza sul lavoro coincide con la sicurezza sanitaria. Tutti i soggetti economici devono sentirsi coinvolti. Avere una Facoltà di Agraria non significa solo formare nuovi agricoltori. Significa avere professionisti che possono spendere le loro competenze a favore dello sviluppo. Significa potere progettare il territorio con un elemento di forza in più. L’emergenza sanitaria Covid-19 ci ha confermato che l’autosufficienza da un lato deve essere un obiettivo, dall’altro bisogna fare rete, sinergia, passando concretamente dalle parole ai fatti, come ha ammonito nei giorni scorsi il responsabile de Il Resto del Carlino, Cristiano Bendin. Farlo, deve essere non solo una intenzione ma un atto di pragmatismo che va nella direzione del comune interesse. 

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Raccolta manifestazioni d’interesse per formazione elenco di revisori contabili da cui attingere per individuare il First Level Control
  • Dal 20 giugno compilazione domande – Fondo imprese creative
  • 16 giugno – Seminario “Il PNRR e la parità di genere a Ferrara”
  • Bando per selezione risorsa a tempo determinato
  • Nel segno del Restauro

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube