Progetto Adrion5Senses
Il brand ADRION rappresenta la Regione ADRiatica e IONica, le loro caratteristiche comuni e la cooperazione tra 4 paesi dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia) e 4 paesi non UE (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Serbia.

Il marchio ADRION 5 SENSES, è uno dei risultati del progetto “ADRION 5 SENSES” finanziato dall’UE.
Lo scopo del progetto è stato quello di creare un nuovo brand per la regione Ionico-Adriatica che invita il visitatore a godersi la destinazione in base all’esperienza sensoriale offerta.

Il visitatore troverà diverse caratteristiche comuni tra le diverse regioni che hanno partecipato al progetto.
Il clima caldo e soleggiato, il ricco patrimonio culturale e storico, le bellezze naturali, la squisita gastronomia e lo spirito di ospitalità sono solo per citarne alcuni! Questa combinazione di caratteristiche comuni è ciò che rende “ADRION” una destinazione desiderabile, un’avventura unica e un’esperienza sensoriale ricca!

La vita è piena di esperienze. Ma le esperienze sono la somma delle informazioni provenienti dai nostri sensi. ADRION 5 SENSES stimola i sensi del visitatore e invita a vivere a pieno l’offerta della destinazione ADRION!
Ascolta l’audiobook di Adrion5Senses! (https://adrion5senses.adrioninterreg.eu/library/the-audiobook-is-available)
TOURismo-Exhbition Centre
Arte, natura, storia, tradizioni e prodotti tipici, un mix perfetto di elementi che rendono il territorio di Ferrara e la sua provincia, patrimonio UNESCO, unico nel suo genere.
TOURismo è il portale di valorizzazione di eventi, itinerari e attività che Sipro segue in collaborazione con diversi enti del territorio per la promozione delle peculiarità di un luogo “tra terra e acqua”.
TOURismo-Exhbition Centre è stato realizzato nell’ambito del progetto “ADRION 5 SENSES”, finanziato dal Programma Interreg Adriatic-Ionian 2014-2020.

VIRTUAL SENSORIUM EXHIBITION
I luoghi della provincia di Ferrara raccontati attraverso i 5 sensi
Percorsi alla scoperta delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche che si integrano in un sistema turistico sensoriale ed esperenziale dove attrazioni storico-artistico e naturali si mischiano virtualmente alle tradizioni del territorio. Tema dei due itinerari proposti è il Rinascimento a Ferrara rievocato dalle parole di Ludovico Ariosto. Racconti dove storia, tradizioni, eccellenze artigianali e natura si fondono in percorsi turistici sensoriali lungo canali, boschi e piste ciclabili.
Un percorso nei sensi tra Ferrara e le Valli di Argenta
“Delizie Estensi”, Valli, Musei e Aziende fanno parte di questo percorso intermodale che da Ferrara prosegue verso il celebre “Anello dei Borgia” tra Voghiera, Portomaggiore e Consandolo, per concludersi infine alle Valli di Argenta.
Dalla splendida Delizia di Belriguardo a Voghiera, definita la Versailles degli Estensi per il suo sfarzo, alla Delizia del Benvignante, costruita nei pressi del corso del fiume Primaro per trascorrere piacevoli giornate di riposo, passando per il Verginese, originariamente casale di campagna, poi trasformato in splendida residenza ducale nel primo Cinquecento. Un tuffo nella storia e nel fascino di queste splendide strutture prima di addentrarci nel contesto del sistema ecomuseale di Argenta: visiteremo il Museo della Bonifica, museo d’archeologia industriale inserito in un contesto di edifici di stile liberty, prima di addentrarci nei meravigliosi spazi naturali delle Valli di Argenta, vera e propria isola di biodiversità in un perfetto equilibrio tra terra e acqua.
E in questo splendido percorso intermodale pedo/bici/treno, non mancheranno le visite ad alcune delle più peculiari aziende del territorio alla scoperta delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio: dalle calzature dell’Atelier Sagramoro all’aglio DOP del Consorzio Produttori Aglio di Voghiera; dal sublime caviale dell’Agriturismo Le Occare all’arte antica del dipingere i tessuti di Cromia FX fino ai succulenti prodotti della tenuta La Romagnola Bio.
Un percorso nei sensi tra Ferrara, Bondeno e il Bosco della Panfilia
“Delizie Estensi”, Fiumi e Canali, Boschi e Aziende fanno parte di questo percorso intermodale pedo/bici/barca che da Ferrara prosegue verso Bondeno e Stellata per poi correre parallelo al Cavo Napoleonica ed arrivare al Bosco della Panfilia tra le Terre del Reno e Cento.
Dal Castello Estense, maestoso simbolo di Ferrara con le quattro torri circondate dal fossato, ci si sposta verso le antiche Mura, che ancora oggi circondano il centro storico per nove chilometri pressoché ininterrotti, costituendo uno dei sistemi difensivi più imponenti del Medioevo e del Rinascimento. Ci si immette poi sul percorso cicloturistico della Destra Po, che accompagna il Grande Fiume nei suoi ultimi 100 km sino al mare, quindi ci si imbarca sulla motonave Nena raggiungendo l’Oasi di Vigarano Pieve, splendido recupero ambientale paesaggistico. Tornando sulle due ruote, attraverso la bella ed ombreggiata pista ciclabile del Burana si raggiunge Stellata di Bondeno con la sua Rocca Possente, edificata intorno all’anno mille e poi ampliata e potenziata dagli Estensi, che permetteva di controllare la navigazione sul Po. Prima del ritorno a Ferrara ci si concede una visita nel verdeggiante Bosco della Panfilia, dove è possibile trovare il preziosissimo e ricercatissimo tartufo bianco
Un percorso, quindi, che permette di costeggiare (in bici o a piedi) o di navigare, diverse vie d’acqua, dal Canale di Burana, al Cavo Napoleonico, fino al Grande Fiume seguendo la ciclabile della Destra Po. Lungo l’itinerario sono state visitate le realtà di Pistelli e Bartolucci (Ferrara), La Tana Della Tartaruga Turchina (Ferrara), Altrosguardo (Francolino – Ferrara), Nena Battello Fluviale (Ferrara), Azienda Agricola Biologica Cerutti (Burana – Bondeno), Mulino Guerzoni William (Bondeno), Torrefazione Antichi Sapori Estensi (Sant’Agostino -Terre del Reno), Ruket Chocolate (Sant’Agostino – Terre del Reno)
Guarda le clip video sulle aziende direttamente dal nostro canale youtube!
Gli itinerari e il coinvolgimento delle aziende sono stati realizzati con il supporto e la collaborazione di CNA Ferrara.
Questa piattaforma è stata realizzata con il contributo finanziario dell’Unione Europea.


Gli itinerari basati sui 5 sensi
Adrion5Senses a Ferrara
Esperienze di paesaggio – tra Ferrara e Vigarano Pieve il 4-5-6 ottobre 2019

Tre giorni di eventi | 900 persone a bordo | 90 bici trasportate
Grande afflusso di pubblico nella tre giorni di eventi dedicati al progetto Metropoli di Paesaggio tenutisi tra il 4 e il 6 ottobre 2019.
Quasi mille le persone che hanno raccolto l’invito degli organizzatori a sperimentare la nuova infrastruttura intermodale via terra e acqua che ha collegato la Darsena di Ferrara al molo di Vigarano Pieve e infine Vigarano Mainarda, attraverso un servizio di bike sharing e bus navetta gratuiti.
L’iniziativa è stata finanziata da: Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, CLIMATE-KIC e INTERREG ADRION 5 SENSES.
http://metropolidipaesaggio.it/progetti-pilota/esperienze-di-paesaggio/
https://www.facebook.com/watch/?v=2518543975133637
Eductour sensoriale bike&boat sul Po di Volano
30 partecipanti, giornalisti, enti locali, operatori turistici, per sperimentare un nuovo percorso sensoriale tra Ferrara e baura sul Po di Volano

L’itinerario è stato ideato dal Consorzio Visit Ferrara in collaborazione con Sipro Agenzia Provinciale per lo Sviluppo, nell’ambito del progetto ADRION 5 SENSES, finanziato dal programma Interreg Adrion V-B Transnational 2014-2020 – di cui Sipro è partner – finalizzato a sviluppare nuove strategie efficaci di branding delle destinazioni turistiche con un approccio legato ai cinque sensi per migliorare le esperienze turistiche nell’area Adriatico-Ionica.

