Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane. L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte a:
- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese
- team di persone e cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
- imprese straniere che istituiscono una sede sul territorio italiano
Spese ammissibili
Smart&Start Italia finanzia piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro per acquistare beni di investimento e servizi, sostenere spese del personale e costi di funzionamento aziendale.
Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
- avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
- essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internetofthings;
- puntare alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.
Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
- licenze relative all’utilizzo di software
- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi
- consulenze specialistiche tecnologiche
- costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori
- servizi di incubazione e di accelerazione d’impresa
- investimenti in marketing e web marketing
Alcuni esempi di costi di funzionamento aziendale:
- materie prime
- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
- hosting e housing
- godimento beni di terzi
- Le spese del piano d’impresa devono essere sostenute nei 24 mesi successivi alla firma del contratto.
Agevolazione
Finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese ammissibili. La percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se è presente un dottore di ricerca impegnato all’estero.
Le startup con sede nel Centro-Sud Italia beneficiano di un contributo a fondo perduto del 30%.
Presentazione domanda
La domanda può essere presentata attraverso l’area riservata nel portale Invitalia, allegando i documenti scaricabili nella sezione dedicata.
L’incentivo è a “sportello”, non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate entro 60 giorni dalla presentazione, in base all’ordine di arrivo.
Documentazione