Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Sipro chiude Green Mind

11 Febbraio 2021

Home » Comunicazione » Sipro chiude Green Mind

Ferrara, 11 febbraio.

«Un focus proficuo, in un momento di transizione delicato come l’attuale, in cui le politiche ambientali, cui noi abbiamo sempre dato grande peso, sono tornate di straordinaria attualità e richiedono competenze specifiche per conciliarsi concretamente con uno sviluppo longevo, capace di superare via via le emergenze senza mai perder la capacità di programmare nel medio e lungo termine». Così l’assessore a Bilancio, Turismo e Commercio, Matteo Fornasini, a commento della due giorni di Green Mind, il progetto triennale europeo capeggiato da Sipro, teso a sviluppare la competitività economica in un’ottica di mobilità green e smart, oltre che a rafforzare la cooperazione regionale e transnazionale tra aziende, istituti di ricerca ed enti pubblici. In un confronto con partner e stakeholder  sono state tratte le conclusioni, «positive», sintetizza la coordinatrice, Chiara Franceschini. Conclusioni frutto anche del coinvolgimento nel progetto, per quanto riguarda il territorio ferrarese, di una quarantina di aziende, tra start up e PMI. L’obiettivo era infatti creare modelli di supporto per le piccole e medie imprese utili a individuare e sfruttare al meglio le opportunità di mercato rispetto a una domanda ‘green’ sempre crescente, sia in termini di prodotti che servizi, in settori chiave della mobilità: quindi trasporti, logistica, automobilismo, energia. Tutti strettamente connessi, peraltro, al business del turismo. Esempi sono stati portati su Rimini, Zara (Croazia), Grecia, sondando i concetti attuali di villeggiatura, ricezione, crociera. «Quando abbiamo avviato il progetto – rileva Franceschini – il Covid non esisteva, il turismo non era piegato e la sensibilità ambientale non era radicata come oggi. Abbiamo realizzato progetti che, riteniamo, in maniera anticipatoria possono essere attuabili a maggior ragione in questo contesto». 

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro tra i relatori del webinar “Starting a Business in Ferrara”
  • Sistemi che proteggono da fuoco e acqua: «Una ricerca continua» da Makros, tra le incubate Sipro
  • Zls, l’idea del Comune «Ferrara come locomotiva dello sviluppo provinciale»
  • Cna al voto per il dopo-Bellotti. Nuova presidente è Jessica Morelli
  • Conferenza CNA, Govoni: “Questo territorio ha un forte grado di attrattività”

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube