Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Una città dall'anima ambientalista

Il Resto del Carlino

10 Aprile 2014

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Una città dall’anima ambientalista

L’assessore Zadro: «Un’opportunità importante per uno sviluppo ‘green’»

LA NOSTRA CITTÀ conferma di avere un’anima ambientalista, diventando un vero e proprio laboratorio di eccellenza nel campo del riciclo degli imballaggi di plastica provenienti da raccolta differenziata. Ieri mattina, infatti, in Municipio è stato siglato un accordo territoriale tra Regione, Comune e Provincia di Ferrara, Atersir, Corepla, Hera, Sipro e Unife per la sperimentazione di modalità operative finalizzate ad incrementare il recupero di materia degli imballaggi in polipropilene e polistirolo provenienti da raccolta differenziata urbana. «Si tratta di un’intesa che prevede di incrementare, nel rispetto delle regole del mercato e della libera concorrenza, sia la percentuale di rifiuti di imballaggi in plastica rispetto a quelli destinati a recupero energetico, che il loro valore, contribuendo a sviluppare applicazioni e sinergie che favoriranno la nascita a Ferrara della filiera di riciclo di materiali plastici – commenta Rossella Zadro, assessore comunale all’Ambiente -. Per il nostro tessuto produttivo, quindi, è un’opportunità importante, che può incentivare comportamenti virtuosi per uno sviluppo sempre più ‘green’ delle imprese». In 11 comuni della nostra provincia, tra i quali Copparo, Codigoro e Jolanda di Savoia, la raccolta differenziata ha raggiunto picchi elevatissimi (70%), ma anche nel Comune di Ferrara (54,3%) il dato è piuttosto confortante se confrontato con gli altri capoluoghi della regione. «Questo accordo intende potenziare il recupero di materia come previsto dagli obiettivi del Piano regionale di gestione rifiuti – spiega Alfredo Bertelli, sottosegretario alla Presidenza della Regione -, cioè il riciclaggio delle frazioni di rifiuti raccolti per almeno il 65% e l’autosufficienza regionale per il recupero e lo smaltimento. L’area territoriale di Ferrara merita di essere valorizzata, perché nel corso degli anni si è contraddistinta per l’innovazione nella produzione e il riciclaggio della plastica». Quello siglato a Ferrara è il primo di una serie di accordi che la Regione intende promuovere con associazioni di categoria, consorzi e altri soggetti per favorire la chiusura del ciclo dei rifiuti sul territorio regionale. Stefano Manfredini

Leggi l’articolo direttamente Il Resto del Carlino

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetto Boost5 – 2nd Steering Committee e PPs meeting
  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube