Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Sipro, Fluid-A, dalla manifattura all’agricoltura

Estense.com

28 Maggio 2021

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Sipro, Fluid-A, dalla manifattura all’agricoltura

Nata come start up innovativa nel 2015, è tra le eccellenze dell’incubatore di Via Saragat

Nata come start up innovativa nel 2015, all’interno di Ingegneria, è tra le eccellenze dell’incubatore Sipro di Via Saragat, dove ha trovato una condizione logistica ideale per la vicinanza a Tecnopolo e raccordo autostradale.
E’ Fluid-A, realtà che, come suggerisce il nome, progetta macchine in grado di elaborare fluidi.

Tradotto, come spiega Alessandro Carandina, uno dei soci, «macchine in grado di cedere o recuperare energia da un fluido, come pompe, turbine, ventilatori». Destinatarie sono prevalentemente le imprese del comparto manifatturiero, seppure recente è l’interesse del mondo dell’agricoltura a sua volta sempre più innovativo e competitivo.

Nell’incubatore si progetta, perché la realizzazione fisica è solo l’ultimo atto. Prima, grazie ad appositi software vengono simulate le performance, viene ottimizzata la geometria e infine viene realizzato un prototipo in 3D, sul quale il committente potrà testare i risultati.

Un’esperienza che nasce in Università, «dove sempre di più si cerca di favorire la nascita di esperienze imprenditoriali come ricadute delle tecnologie sviluppate dai nostri ricercatori», testimonia il docente Unife, Michele Pinelli, oggi pro-rettore delegato alla Terza Missione, e sotto la direzione del quale Alessandro Carandina ha svolto, per cinque anni, la sua attività come ricercatore dedicato al trasferimento tecnologico presso la sede di Cento del Tecnopolo.

Estense.com, 28 Maggio 2021

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetto Boost5 – 2nd Steering Committee e PPs meeting
  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube