Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Il magazzino di Cassana concesso da Sipro all’organizzazione impegnata nel sostegno alla popolazione ucraina

Telestense

8 Aprile 2022

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Il magazzino di Cassana concesso da Sipro all’organizzazione impegnata nel sostegno alla popolazione ucraina

Un magazzino di 300 metri quadri a disposizione della chiesa greco ortodossa di Santa Maria dei Servi che raccoglie i materiali in partenza verso il confine

Un magazzino di circa 300 metri quadri all’incubatore Sipro di Cassana. E’ quello concesso da Sipro all’organizzazione afferente alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, impegnata in prima linea per il sostegno alla popolazione ucraina. La struttura, in via Colombo 10, sarà utilizzata come magazzino in cui ricevere e stoccare le merci in partenza per i confini e andrà a sostituire il punto inizialmente predisposto al Rivana Garden.

Come spiega Padre Vasyl Verbitskyy, «i ferraresi hanno dato una grande risposta in termini di generosità e si è reso necessario potenziare gli spazi per organizzare al meglio beni e trasporti». Ecco dunque che Sipro, con l’amministratore unico Stefano di Brindisi, ha dato la propria disponibilità individuando locali «di nostra gestione vicino all’autostrada», utilizzabili sicuramente per i prossimi tre mesi. Un punto nevralgico per l’ingresso e l’uscita dei mezzi.

Gli stessi cittadini potranno da giovedì prossimo portare lì i carichi pesanti dal giovedì al sabato dalle 10 alle 19. Rimane ovviamente sempre accessibile la Chiesa di Santa Maria dei Servi, dove, se è quando possibile, è bene fare arrivare solo quelli più modesti. Tra le necessità, come ha confermato Padre Vasyl, cibi a lunga conservazione, frutta secca, prodotti per l’igiene intima, medicinali, dagli antibiotici ai lacci emostatici e a tutto il necessario per le ferite, oltre a torce, candele.

Tutto, come ha confermato, in rappresentanza dei volontari, Andrea Firrincieli, arriva a destinazione. «Come Sipro abbiamo accettato con molto entusiasmo – il commento dell’amministratore unico – . E’ un supporto concreto in una organizzazione strategica e capillare. Lo sviluppo richiede sensibilità sociale e quella che stanno portando avanti è una forma di nobile impresa».

Telestense, 8 Aprile 2022

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro a Stoccolma, come Lead Partner di LEEWAY
  • Workshop “Accordo per il completamento e messa a sistema delle ciclovie ferraresi”
  • AVVISO PUBBLICO – REALIZZAZIONE STUDIO IDRAULICO SU UN’AREA PRODUTTIVA
  • A “Internet Cafè” si parla di mercati scandinavi
  • PERCORSO FORMATIVO – La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube