Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Veneto, Copparo, Vigarano e Poggio serbatoi di lavoratori verso Ferrara

La Nuova Ferrara

30 Settembre 2021

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Veneto, Copparo, Vigarano e Poggio serbatoi di lavoratori verso Ferrara

Uno studio analizza la provenienza dei flussi di pendolari e turisti in città per programmare la pianificazione urbana

Aree di provenienza dei lavoratori ferraresi? Arrivano da tutta l’Emilia Romagna (62%) ma anche dal Veneto (25%) e, a livello provinciale, ci si muove soprattutto da Copparo (20%), Vigarano Mainarda (14%), Poggio Renatico (12%) e Bondeno (10%). I turisti? Arrivano un po’ da tutta la Regione, e dal Veneto, e frequentano soprattutto il centro storico.
Sono alcuni dei dati raccolti dal 30 giugno al 7 luglio 2021 su pendolarismo e turismo a Ferrara: la fase preliminare del progetto Air Break per avere una raccolta di dati utili a programmare in futuro soluzioni integrate e sostenibili di pianificazione urbana, a partire proprio dalle necessità di chi si sposta da e per la città per studio, lavoro o interessi culturali.

(…)

Dai dati finora raccolti nell’ambito di questo progetto dalla «peculiarità estremamente moderna», sottolinea Stefano di Brindisi (amministratore unico di Sipro), emerge per esempio che nell’area Fiera e San Giorgio i lavoratori provengono soprattutto da Copparo, Poggio Renatico e Bondeno, mentre nella zona di Cona arrivano soprattutto da Copparo, e al Polo chimico arrivano soprattutto da Copparo, Vigarano e Bondeno, e tanti anche dal Veneto.
I turisti, nella settimana presa in esame, sono arrivati da tutta l’Emilia Romagna, ma non dalla provincia di Parma: le aree di visita si concentrano nel centro storico, «non si va dietro la stazione per esempio – notava Chiara Franceschini (coordinatrice di Sipro) – significa che là non parcheggiano».

(…)


La Nuova Ferrara, 30 Settembre 2021

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro a Stoccolma, come Lead Partner di LEEWAY
  • Workshop “Accordo per il completamento e messa a sistema delle ciclovie ferraresi”
  • AVVISO PUBBLICO – REALIZZAZIONE STUDIO IDRAULICO SU UN’AREA PRODUTTIVA
  • A “Internet Cafè” si parla di mercati scandinavi
  • PERCORSO FORMATIVO – La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube