Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Il Mestiere delle Arti

18 Ottobre 2022

Home » Comunicazione » Ultime notizie » Il Mestiere delle Arti

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:

  • Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica)
  • Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda)
  • Artigianato Artistico

Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative

Il Mestiere delle Arti, giunto nel 2022 alla quinta edizione, è un percorso sperimentale di formazione rivolto ai giovani creativi dell’Emilia-Romagna promosso e realizzato dall’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna (GA/ER) e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che offre una realistica prospettiva di collocazione professionale e lavorativa nell’attuale sistema dell’arte e della cultura.

L’edizione 2023/2024 de Il Mestiere delle Arti si svolgerà, come per le precedenti edizioni, sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna, a riprova della forza costruttiva della propria mission e della spendibilità di un’esperienza formativa che, in questi anni, ha visto crescere e affermarsi in diversi campi lavorativi i giovani creativi che vi hanno partecipato.

COSA OFFRE IL MESTIERE DELLE ARTI

Ciclo d’incontri con professionisti in ambito artistico, culturale e imprenditoriale, per acquisire le competenze necessarie dal punto di vista normativo e operativo.

Weekend motivazionale, con l’obiettivo di condurre i partecipanti a prendere consapevolezza delle competenze trasversali necessarie per farsi strada nel mercato del lavoro artistico e culturale e nel mondo dell’impresa culturale.

Tirocini formativi / collaborazioni / residenze: della durata di circa tre mesi all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, per acquisire “sul campo” le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro in campo artistico e culturale.

Bilancio di competenze, ovvero un percorso costituito da incontri di gruppo, colloqui individuali e lavoro individuale, che ha come finalità l’aumento di consapevolezza di chi ne fruisce riguardo le proprie caratteristiche, risorse e potenzialità in vista della costruzione di un progetto di vita lavorativa.

Workshop nell’ambito delle arti visive e applicate, finalizzato ad un percorso di ricerca e produzione di progetti e/o opere sul tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione del territorio. Il workshop sarà condotto da un creativo di chiara fama nazionale. Per fare un esempio, le ultime due edizioni de Il Mestiere delle Arti si sono concluse con un workshop condotto dall’artista internazionale Andreco. Nell’aprile 2018, al termine della terza edizione del corso “Il Mestiere delle Arti”, grazie alla sua esperienza nell’ambito della rigenerazione urbana ha “riattivato” temporaneamente, insieme ai giovani partecipanti il corso, gli spazi inutilizzati dell’ex Teatro Verdi di Ferrara, progettando, a partire da una ricerca storica e da uno studio urbanistico del contesto territoriale, installazioni e performance ispirate dal luogo e improntate alla relazione tra ambiente costruito e ambiente naturale. Nel luglio 2021, al termine della quarta edizione del corso “Il Mestiere delle Arti”, è stata realizzata una mostra, esito finale di un percorso di ricerca artistica, storica e antropologica sui temi della rigenerazione rurale, incentrato sulla cultura legata alla coltivazione e all’uso della barbabietola da zucchero in provincia di Ferrara.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il testo integrale del Bando e la domanda per la partecipazione alla V edizione del corso Il Mestiere delle Arti sono scaricabile dai siti

www.giovazoom.emr.it; www.gaer.eu

La partecipazione a Il Mestiere delle Arti è vincolata al giudizio insindacabile di una Commissione di esperti nominata ad hoc. Il corso inizierà entro 1 mese dalla comunicazione dei selezionati e si articolerà negli anni 2023 e 2024.

La partecipazione al corso è gratuita.

Agli artisti e creativi partecipanti saranno assicurati un attestato finale di partecipazione al corso, oltre alla valutazione delle competenze acquisite al termine del tirocinio formativo / collaborazione / residenza.

INFORMAZIONI

Tel. 0532 744643 – 329 7080277

Email gaeremiliaromagna@gmail.com; artisti@comune.fe.it

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro tra i relatori del webinar “Starting a Business in Ferrara”
  • Sistemi che proteggono da fuoco e acqua: «Una ricerca continua» da Makros, tra le incubate Sipro
  • Zls, l’idea del Comune «Ferrara come locomotiva dello sviluppo provinciale»
  • Cna al voto per il dopo-Bellotti. Nuova presidente è Jessica Morelli
  • Conferenza CNA, Govoni: “Questo territorio ha un forte grado di attrattività”

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube