Landscape Metropolis (finanziato da EIT CLIMATE-KIC) e Ferrara Hackathon propongono un ciclo di webinar dedicati a temi quali la rigenerazione urbana e territoriale, la mobilità sostenibile, l’agricoltura 4.0 e la valorizzazione del paesaggio e delle sue peculiarità culturali, naturalistiche, turistiche.
La partecipazione ai webinar Metropoli di Paesaggio è aperta a tutti gli interessati, libera e gratuita.
I webinar si inseriscono inoltre nell’evento del Climathon locale, un hackathon di 24 ore promosso ogni anno a livello globale da EIT CLIMATE-KIC per trovare soluzioni ai cambiamenti climatici.
Anche Ferrara parteciparà a questa sfida il 14 novembre e coinvolgerà cittadini, studenti, professionisti e startupper per individuare soluzioni innovative a livello locale.
A supporto di questo percorso, tutti gli interessati potranno partecipare ai webinar atti a favorire l’ideazione di proposte efficaci e innovative che, se selezionate, saranno inserite in un percorso di consulenza e assistenza finalizzato alla concreta realizzazione nei successivi 12 mesi. In considerazione dell’interesse degli argomenti trattati e indipendentemente dal collegamento tematico con i successivi hackathon, la partecipazione ai webinar è per chiunque desideri un approfondimento su cosa è Metropoli di Paesaggio.
Ecco i prossimi appuntamenti:
- Giovedì 8 ottobre alle ore 12, un appuntamento in presenza a cura di Laboratorio Aperto Ferrara, sul tema del Business Model Canvas. Parteciperanno Nicolò Bertolini e Ilaria Valoti.
- Giovedì 22 ottobre alle ore 12, un webinar per parlare di “Sicurezza ambientale: dalla gestione del paesaggio al contrasto ai cambiamenti climatici“.
- Giovedì 29 ottobre alle ore 12, un webinar a cura di Laboratorio Aperto Ferrara, sul tema del Business Plan.
- Giovedì 5 novembre alle ore 12, si prosegue con un webinar dal titolo “Mobilità dolce, intermodalità e servizi pubblici per i cittadini e i turisti“.