Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Buone prassi per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio

14 Giugno 2023

Home » Comunicazione » Ultime notizie » Buone prassi per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio

La sostenibilità ambientale, la mobilità slow, le tradizioni: queste le tematiche alla base del workshop di questa mattina presso la Manifattura dei Marinati di Comacchio, nell’ambito del progetto Interreg Italia – Croazia BOOST5, di cui SIPRO è partner.

Tale progetto mira a promuovere l’attuazione di idee che siano espressione delle comunità; favorire le sinergie territoriali e la consapevolezza ambientale; analizzare le migliori pratiche nel campo degli itinerari culturali, coinvolgendo gli stakeholder locali nella comprensione e valorizzazione concreta dei territori.

In questo contesto, non è solo il ruolo dei soggetti pubblici ad essere centrale, sempre più chiamati a promuovere la mobilità dolce e la sostenibilità ambientale; lo è anche quello di privati, imprese e operatori. Con questo non si intende solo il sistema dei servizi, dell’accoglienza e della ristorazione, che rappresentano sicuramente un ottimo punto di partenza, ma anche le potenzialità in tema di riutilizzo di manufatti lungo le ciclovie, l’organizzazione di eventi culturali e coinvolgenti, l’intermodalità con le vie d’acqua e il trasporto pubblico, la promozione di servizi innovativi da offrire al viaggiatore.

Focus, quindi, sul turismo sostenibile, lento, che valorizza il patrimonio culturale e naturale del territorio attraverso la condivisione di buone prassi ed esperienze che siano in grado di rispondere alle richieste di turisti e viaggiatori desiderosi di immergersi in una realtà ricca di storia e tradizioni, con grandi potenzialità legate all’intermodalità e ai servizi.

Questa l’agenda:

9.45 – Registrazione partecipanti

10.00 – Saluti e apertura dei lavori

Emanuele Mari, Assessore al Turismo del Comune di Comacchio

10.15 – Introduzione al progetto Interreg IT-HR Boost5

Giada Spadoni, Referente Progetti EU, SIPRO

Intervengono:

  • Robert Seppi/Diego Gallo, ETIFOR – Spin-off dell’Università di Padova

         “Andare oltre la sostenibilità nel turismo”

  • Chiara Astolfi, Destinazione Turistica Romagna

“Cicloturismo e la rete dei percorsi interprovinciali”

  • Chiara Vassalli, Consorzio Visit Ferrara

“Tra bike&boat: l’esperienza degli Anelli del Po”

  • Dario Guidi, Consorzio Navi del Delta

“Navigabilità e navigazione turistica nel territorio ferrarese”

  • Davide Turri, Work and Belong e Responsabile Stabilimento Manifattura dei Marinati

“Dal valore del prodotto al valore delle persone nel territorio: i marinati di Comacchio e la Manifattura”

12.15 – Conclusioni

Davide Bellotti, Coordinatore tavolo provinciale ciclovie e idrovia

Stefano di Brindisi, Amministratore Unico SIPRO

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • La sfida Usa e la resilienza del sistema: “Sipro porti nuove imprese”
  • Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese
  • Sinergia tra atenei. La delegazione iberica nell’incubatore Sipro
  • Con l’alleanza Colours si rafforza la sinergia tra Unife e l’Università spagnola Castilla-La Mancha
  • Strategie per lo sviluppo da condividere. Delegazione spagnola in visita a Unife

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube