Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Air-Break, progetto concluso con ottimi risultati

22 Dicembre 2023

Home » Comunicazione » Ultime notizie » Air-Break, progetto concluso con ottimi risultati

Si è concluso Air-Break, il progetto nato in seno al programma dell’unione europea Urban innovative action. E i risultati ottenuti in questi anni sono decisamente positivi visto che la qualità dell’aria ferrarese è passata da accettabile a buona grazie alle numerose iniziative messe in campo dai partner del progetto: Comune di Ferrara, Deda Next, Università di Ferrara, Politecnico di Milano, S.I.P.R.O. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo di Ferrara, Gruppo Hera, Lab Service Analytica e Fondazione Bruno Kessler (FBK).
Ora, grazie ad Air-Break, il Comune di Ferrara dispone di una nuova infrastruttura dati, interoperabili e eterogenei, fondamentale per orientare le politiche pubbliche e intraprendere azioni concrete e mirate in ottica sostenibile.

I partner di progetto sono stati chiamati a sperimentare soluzioni innovative in grado di contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico in aree selezionate della città e a realizzare attività di education per coinvolgere e sensibilizzare tutti i cittadini (grandi e piccoli) sulle tematiche ambientali, stimolandoli a intraprendere scelte quotidiane sostenibili.

Il punto di partenza di Air-Break è stata la creazione di un’infrastruttura informatica basata su software Open Source per l’acquisizione automatica e la condivisione di dati interoperabili sulla qualità dell’aria, realizzata da Deda Next, che aggrega le informazioni provenienti da una rete intelligente cittadina basata su tecnologia IoT. Questa è composta da 14 sistemi di monitoraggio multi-sensore di Lab Service Analytica e da 22 centraline realizzate, grazie ad un’iniziativa di citizen science, da studenti e docenti di sette istituti superiori di Ferrara. Attraverso l’infrastruttura, che estende il Sistema Informativo Territoriale comunale e che continuerà ad essere attiva anche a progetto concluso, il Comune ha oggi accesso a 11 milioni di nuovi dati sulla qualità dell’aria e sulle abitudini di spostamento dei propri cittadini, che lo potranno guidare anche nell’elaborazione delle future politiche pubbliche.

I dati raccolti hanno già permesso all’Amministrazione di intraprendere azioni concrete e mirate, basate su informazioni precise e aggiornate riguardanti la distribuzione dell’inquinamento atmosferico. Partendo dall’analisi del capitale informativo raccolto, per incentivare spostamenti urbani sostenibili, in collaborazione con l’Università di Ferrara, è stato realizzato un nuovo tratto di ciclabile smart (dal Polo Scientifico Tecnologico fino alla metà di Corso Isonzo, in congiunzione con i percorsi ciclabili che portano al centro storico) dotato di sensori, 2 totem digitali, “illuminazione intelligente adattiva” e pavimentazione “green” composta da un’alta percentuale di materiali parzialmente riciclati. In totale, sono 195 i chilometri di tratti ciclabili all’interno della città, di cui 1.25 di nuova costruzione. Complessivamente l’utilizzo di monopattini elettrici e bike sharing è raddoppiato.

Per quanto riguarda Sipro, partendo dall’analisi dei dati sugli spostamenti casa-lavoro, ha contribuito a individuare soluzioni alternative di pendolarismo pulito a favore delle imprese del territorio comunale, che hanno mostrato curiosità e interesse in particolare nei confronti della possibilità di utilizzare le auto 100% elettriche di Corrente, già presenti in città, per il tragitto casa-lavoro. Da qui la convenzione stipulata tra SIPRO e TPER (Corrente) finalizzata a incentivare, attraverso voucher di minuti gratis, l’uso del servizio di car sharing per i dipendenti delle aziende insediate nell’area della Piccola e Media Industria di Ferrara. Iniziativa che è stata immediatamente accolta con successo da un’importante azienda insediata nel comparto, che ha attivato i promo credits per i propri dipendenti, e che sta raggiungendo anche altre realtà imprenditoriali dell’area, interessate a promuovere, tra il proprio organico, la cultura della mobilità sostenibile, nell’ottica di migliorare il benessere ambientale e, di conseguenza, la vita dei cittadini.

In generale, tra campagne di mobilità sostenibile, eventi e coinvolgimento online, il progetto ha interessato circa 22.000 cittadini ferraresi, contribuendo così a disseminare una cultura della sostenibilità all’interno della città. Un elemento fondamentale, questo, che sommandosi agli strumenti e alle buone pratiche acquisite nel corso del progetto, consentirà al Comune di Ferrara di continuare a promuovere la transizione sostenibile del territorio.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro tra i relatori del webinar “Starting a Business in Ferrara”
  • Sistemi che proteggono da fuoco e acqua: «Una ricerca continua» da Makros, tra le incubate Sipro
  • Zls, l’idea del Comune «Ferrara come locomotiva dello sviluppo provinciale»
  • Cna al voto per il dopo-Bellotti. Nuova presidente è Jessica Morelli
  • Conferenza CNA, Govoni: “Questo territorio ha un forte grado di attrattività”

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube