Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Ferrara Rinasce, al via seconda fase

8 Ottobre 2020

Home » Comunicazione » Ferrara Rinasce, al via seconda fase

Ferrara, 8 ottobre. «Una seconda finestra». Così l’assessore al Bilancio, Matteo Fornasini, ha definito l’imminente apertura, prevista per lunedì 12 ottobre alle 12, della nuova fase del bando Ferrara Rinasce, lanciato la scorsa primavera – unicum in Italia, con un 1milione 700 mila euro di risorse del Comune, elargite a fondo perduto – per supportare le imprese e attività commerciali penalizzate dal lockdown dovuto all’emergenza sanitaria Coronavirus. Gli esiti positivi – all’incirca 1 milione, ad oggi, l’erogazione complessiva – ha consentito di utilizzare i rimanenti 756 mila euro per la ‘nuova edizione’. Con una novità: la platea è stata allargata con «nuovi codici Ateco – ha puntualizzato Fornasini – in aggiunta ai precedenti». Invariati gli importi previsti: 500 per il settore ambulanti o 1000 euro per attività operanti nel settore del commercio, servizi alla persona e imprese. Tetto massimo, 9 addetti. La gestione tecnica è di Sipro, che per voce dell’amministratore unico, Stefano di Brindisi, ha rimarcato «l’eccezionalità di un provvedimento rispetto a cui non c’erano precedenti». Fornasini, per sgomberare il campo da possibili rimostranze, ha precisato che il bando è conforme a quanto previsto dagli aiuti di Stato e di qui la scelta dei nuovi codici Ateco. E se sulla velocità delle operazioni si è concentrata l’assessore alle Attività Produttive, Angela Travagli, che ha parlato di «efficienza» e «velocità dell’amministrazione» è stata Chiara Franceschini, coordinatore di Sipro, che ha seguito l’intero processo, a rassicurare i destinatari del bando ricordando che non è previsto «nessun click day, ci sono due settimane di tempo e nessuna necessità di registrarsi prima. E’ sufficiente andare sul sito e procedere con l’iscrizione con le operazioni». L’apertura on line – https://bandosipro-ottobre2020 avverrà dunque lunedì 12, alle 12 e rimarrà aperta fino al 26 ottobre o fino ad esaurimento risorse. Info, mail. sipromuove@sipromuove.com.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetti di citizen science per affrontare il clima che cambia e le sue conseguenze in città
  • Passaggio di testimone in Sipro: Paolo Govoni subentra a Stefano di Brindisi
  • Govoni alla guida di Sipro: “Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico”
  • Cambia la governance di Sipro e Ami con Govoni e Tarricone
  • Sipro, approvato il bilancio Govoni subentra a di Brindisi «Sinergie per creare valore»

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube