Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Convegno Sipro sugli incubatori: a confronto prassi europee, cinesi, statunitensi

10 Marzo 2025

Home » Comunicazione » Convegno Sipro sugli incubatori: a confronto prassi europee, cinesi, statunitensi

“Le start up devono essere tali per cinque anni. Poi devono diventare imprese”. Questa la sintesi di Vincenzo Colla, Vice Presidente Regione Emilia Romagna con delega allo Sviluppo e Green Economy, al convegno organizzato da Sipro – Agenzia per lo sviluppo di Ferrara tenutosi ieri in Camera di Commercio.

“Incubatori: verso una transizione?”, questo il titolo, spiegato da Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro, che gestisce due incubatori a Ferrara, in via Saragat e a Cassana. “Ci sono realtà che hanno avuto idee scientifiche e le hanno sviluppate, conquistando il mercato. Questo è il percorso su cui vogliamo proseguire. Gli incentivi sono importanti, ma le realtà da supportare devono avere gli strumenti per crescere e portare occupazione”. 

Di qui l’idea di dare vita a un confronto su buone prassi internazionali. È stato Roberto Donà, docente di Practice in Management all’International Business School di Suzhou, con 7 mila iscritti, a portare l’esperienza cinese, “dove la cultura del business è presente tra gli studenti universitari, che la concepiscono in rapporto alla possibilità di acquisire ricchezza e di portare valore sociale ma dove l’obiettivo è fare in modo che le start up entrino nelle imprese”. 

Per l’Africa era presente, con un progetto innovativo di agricoltura rigenerativa che vede la ‘lavorazione’ di terreni sottratti alla foresta, la svizzera NZATU, col CEO Michele Sofisti; Giancarlo Newsome si è concentrato sul Texas che si sta “avvicinando” alla Silicon Valley e ha rimarcato il valore dell’economia della conoscenza; Roberto Pillon, per Area Science Park di Trieste, ente pubblico di ricerca del MIUR, ha sottolineato l’importanza del sostegno a iniziative per la transizione ecologica.

Condivisa da tutti l’idea di fare sistema con professionalità che si occupano di ricerca, finanza e di rapporti istituzionali, come confermato da Nezahat Gukltekin, consulente strategica in investimenti tra Silicon Valley ed Europa. E l’idea che la location fisica, per realtà dinamiche, sia meno importante del network. Sempre ricordando che le start up presenti negli incubatori/acceleratori devono fare business e produrre ricchezza.

Presenti, per i saluti istituzionali, il vice Presidente della Camera di Commercio di Ferrara – Ravenna Paolo Govoni, che ha ricordato come in Unife stia molto potenziale dello sviluppo di Ferrara e Matteo Fornasini, che ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione con specifici bandi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • La sfida Usa e la resilienza del sistema: “Sipro porti nuove imprese”
  • Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese
  • Sinergia tra atenei. La delegazione iberica nell’incubatore Sipro
  • Con l’alleanza Colours si rafforza la sinergia tra Unife e l’Università spagnola Castilla-La Mancha
  • Strategie per lo sviluppo da condividere. Delegazione spagnola in visita a Unife

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube