Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

A che punto è la legislazione italiana sul fronte delle comunità energetiche

14 Dicembre 2023

Home » Comunicazione » A che punto è la legislazione italiana sul fronte delle comunità energetiche

A che punto è la legislazione italiana sul fronte delle cosiddette comunità energetiche? Se ne è parlato nei giorni scorsi, a Bologna, nell’ambito del progetto europeo LEEWAY (Interreg Europe 2021-2027) di cui Sipro – Agenzia dello Sviluppo di Ferrara è capofila e che conta tra i partner italiani la Regione Emilia Romagna –  che in materia ha dato vita alla legge 5/2022 – oltre che realtà di Belgio, Croazia, Polonia e Germania.  

Il focus, come spiega Giada Spadoni, Referente Progetti Europei Sipro, è stato proprio sul provvedimento regionale. “Il vuoto normativo – sintetizza Spadoni – non riguarda solo l’Italia. Ecco perché in attesa di  indicazioni specifiche sullo sviluppo delle CER (Comunità di Energia Rinnovabile)  l’esempio virtuoso della Regione è stato particolarmente apprezzato e ritenuto degno di studio”.

Tra i punti ancora da normare a livello di Paese e Paesi – ma sperimentati a livello regionale – spiccano il collegamento tra gli impianti fotovoltaici e il sistema elettrico, il supporto legale e tecnico sia alle comunità in fase di costituzione sia a quelle già create. Come ricorda Spadoni  “le CER consentono a enti locali, imprese e cittadini di aggregarsi, produrre e condividere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili”.

Il commento dell’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi. “Essere capofila di un progetto tanto importante, che chiama in causa competenze e visione strategica, è per noi motivo di orgoglio e conferma la necessità di affrontare determinati  temi prima che diventino un’emergenza”.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • La sfida Usa e la resilienza del sistema: “Sipro porti nuove imprese”
  • Sipro e Unife raccontano l’innovazione attraverso le imprese
  • Sinergia tra atenei. La delegazione iberica nell’incubatore Sipro
  • Con l’alleanza Colours si rafforza la sinergia tra Unife e l’Università spagnola Castilla-La Mancha
  • Strategie per lo sviluppo da condividere. Delegazione spagnola in visita a Unife

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube