Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

La Metropoli di Paesaggio diventa realtà

27 Febbraio 2020

Home » Comunicazione » Comunicati » La Metropoli di Paesaggio diventa realtà

La visione strategica di Metropoli di Paesaggio diventa una associazione coordinata da Sipro, dandosi così un respiro di lungo termine, oltre il protocollo d’intesa già firmato da Enti e Comuni. Una politica territoriale nata quattro anni fa e confortata da due bandi Climate-KIC (l’agenzia europea per la conoscenza e l’innovazione supportata dall’European Institute of Innovation and Technology) affrontati con il coordinamento dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena. Una prima iniziativa-pilota è stata fatta lo scorso autunno, realizzando un nuovo approdo all’Oasi di Vigarano Pieve, permettendo così il primo percorso urbano via acqua Darsena di San Paolo – Vigarano. L’obiettivo, certamente più vasto, è mettere oggi a sistema una rete tra vie di acqua e di terra, con finalità di tutela ambientale, contrasto al cambiamento climatico e recupero economico e sociale delle aree periferiche e fragili. Lo strumento è la realizzazione di  itinerari sostenibili – non solo turistici ma anche per la collettività – tra corsi d’acqua, piste ciclabili, mezzi elettrici e treni di superficie, favorendo il cosiddetto trasporto intermodale, che in prospettiva potrebbe riguardare anche le merci. A fare parte dell’associazione, oltre a Sipro –  con Chiara Franceschini, responsabile dei progetti europei, nel ruolo di Presidente –  sono Cultura della Città (con Elisa Uccellatori, vice), AMI (Agenzia per la Mobilità e gli Impianti) e Icoor (Consorzio interuniversitario nazionale), soci fondatori. Seppure l’obiettivo, conferma Franceschini, «in virtù del coinvolgimento, in questi anni, delle amministrazioni del territorio, a cominciare dalla Provincia, è allargare ad altri Enti e realtà con multiformi competenze». Perché, va detto, con Metropoli di Paesaggio si intende un modello di valorizzazione dell’esistente, in termini infrastrutturali, applicabile qui come altrove e per questo ‘rivendibile’, che passa per azioni di sicurezza delle vie di acqua, di miglioramento della gestione idrica, di rigenerazione urbana e territoriale. «E così concepito – la chiosa di Franceschini – è unico in Italia».

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetti di citizen science per affrontare il clima che cambia e le sue conseguenze in città
  • Passaggio di testimone in Sipro: Paolo Govoni subentra a Stefano di Brindisi
  • Govoni alla guida di Sipro: “Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico”
  • Cambia la governance di Sipro e Ami con Govoni e Tarricone
  • Sipro, approvato il bilancio Govoni subentra a di Brindisi «Sinergie per creare valore»

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube