Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Metropoli di Paesaggio: al via campagna di crowdfunding per un pontile a Baura

30 Aprile 2020

Home » Comunicazione » Ultime notizie » Metropoli di Paesaggio: al via campagna di crowdfunding per un pontile a Baura

Campagna di crowdfunding per la costruzione di un pontile a Baura, nell’ambito del progetto Metropoli di Paesaggio

Il progetto Metropoli di Paesaggio non si ferma, perché, anche e soprattutto in tempi di pandemia globale, è il momento di re-immaginare il futuro prossimo e puntare su progetti capaci di concretizzarlo.
Vogliamo valorizzare e riqualificare il nostro paesaggio attraverso una rete di mobilità terra-acqua sostenibile a servizio dei cittadini, per portare benefici ambientali, sociali ed economici nel ferrarese e dimostrare che, in una vera e propria infrastruttura di mobilità sostenibile da fruire con bicicletta, imbarcazione, treno (metro di superficie) e bus elettrico, la mobilità lenta va veloce.
Lo scorso ottobre abbiamo costruito il pontile di Vigarano Pieve e, in 3 giorni, quasi 1.000 cittadini hanno navigato sulla via d’acqua che va dalla Darsena di Ferrara sino all’Oasi di Vigarano Pieve. Questa è stata un’occasione per sperimentare la navigabilità del territorio, per scoprire alcune perle preziose del nostro paesaggio, come l’Oasi, e per avere una ulteriore spinta a fruire in bicicletta del paesaggio ferrarese.
Il prossimo obiettivo è quello di costruire, nel corso della prossima estate, un nuovo pontile a Baura, inaugurando così, a settembre, la via d’acqua che, partendo dalla Darsena di Ferrara, arriverà appunto a Baura tramite il Po di Volano. Abbiamo quasi tutto: la barca Nena, il luogo dell’approdo, i volontari per la posa ma… ci manca “l’ultimo miglio” per il pontile. Per questo abbiamo deciso di attivare una campagna di crowdfunding che sia in grado di raccogliere in 60 giorni 3.000 Euro e che, allo stesso tempo, possa divenire anche canale di dialogo con e per le comunità del territorio direttamente interessate dal progetto.

Sostenete “Un pontile per Baura”: https://www.ideaginger.it/progetti/un-pontile-per-baura.html

 

CHE COS’È METROPOLI DI PAESAGGIO E CHI LA PROMUOVE?
La strategia di sviluppo territoriale di Metropoli di Paesaggio ambisce a valorizzare e riqualificare il paesaggio attraverso una rete di mobilità intermodale terra-acqua (ciclabili, bus elettrici ma anche battelli sulle vie d’acqua) a servizio del territorio ferrarese e delle province limitrofe. Metropoli di Paesaggio potrà innescare diverse ricadute positive. Sull’ambiente: miglioramento della qualità dell’aria, migliore gestione dell’assetto idrogeologico dei nostri canali, riduzione dei gas serra. Nel sociale: ripopolamento delle periferie e recupero di coesione sociale, aumento della sicurezza stradale. Sul fronte economico: rivitalizzazione di economie locali in chiave turistica ma anche rigenerazione degli spazi periferici con creazione di nuovi servizi ed economie. Metropoli di Paesaggio è stata ideata da un gruppo di soggetti locali rilevanti come AMI, SIPRO, Città della Cultura/Cultura della Città, ICOOR. Sul territorio abbiamo inoltre al nostro fianco altri importanti supporter, come la Società Polisportiva Ars et Labor, che sostiene il progetto sin dal suo inizio: a settembre l’obiettivo è proprio quello di inaugurare la via d’acqua sul Po di Volano proprio in concomitanza delle partite ospitate in casa dalla SPAL.
A maggio 2018 AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) assieme al resto del gruppo, grazie a un bando EIT Climate-KIC, inizia a lavorare su un primo studio di fattibilità che consente di quantificare gli investimenti necessari per una parte del sistema. È anche a seguito di tali risultati che l’Autorità di Bacino del Po decide di sostenere il progetto Metropoli di Paesaggio (ampliando il gruppo ai partner Dedagroup Public Services, Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano) ha vinto un secondo bando EIT Climate-KIC, con l’obiettivo di concretizzare, attraverso sperimentazioni, le idee di mobilità sostenibile intermodale terra-acqua sin qui discusse, consentendo ai cittadini di testare in modo diretto nuovi e più intelligenti modi di spostamento quotidiano, con sensibile miglioramento della qualità della vita. A marzo 2020 nasce infine, formalmente, l’Associazione Metropoli di Paesaggio.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Progetti di citizen science per affrontare il clima che cambia e le sue conseguenze in città
  • Passaggio di testimone in Sipro: Paolo Govoni subentra a Stefano di Brindisi
  • Govoni alla guida di Sipro: “Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico”
  • Cambia la governance di Sipro e Ami con Govoni e Tarricone
  • Sipro, approvato il bilancio Govoni subentra a di Brindisi «Sinergie per creare valore»

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Baruffaldi n. 22 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube