Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Sipro sono raddoppiati gli investimenti in tre anni

La Nuova

25 Marzo 2013

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Sipro sono raddoppiati gli investimenti in tre anni


Il presidente Vitarelli: raggiunti tutti gli obiettivi di mandato del 2010 Riportata fiducia nel sistema istituzionale locale grazie a nuove relazioni

Giovedì 28 marzo inaugurazione del nuovo Punto Enel situato in via Giusti 13/17. Iil Punto Enel completamente rinnovato rappresenta un’eccellenza per tutta la città. Informazioni sul mercato dell’energia elettrica e gas e sulle tematiche correlate dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 15 e venerdì dalle 8,30 alle 12,30. In Emilia-Romagna i Punti Enel sono 9ed hanno fatto registrare quasi 166 mila accerssi. «Un forte impegno da parte di Enel – ha detto Luigino Zuin, divisione mercato area Nord-Est – che sta investendo per creare una rete di negozi diretti e in partnership che assicurino una presenza capillare sul territorio».Sipro ha approvato il “Bilancio di Missione 2010-2012 ” che traccia un quadro delle attività svolte andando oltre la logica dei numeri del bilancio vero e proprio che verrà approvato dagli azionisti il prossimo 30 aprile. «Il compito dell’Agenzia di Sviluppo – ha spiegato il presidente Gianluca Vitarelli con Raffaella Toselli in rappresentanza del consiglio di amministrazione e Nicola Zanardi del collegio sindacale – non è infatti solo quello di mantenere in equilibrio i propri conti ma verificare qualitativamente gli interventi effettuati e le ricadute sul territorio in termini non solo di crescita economica ed occupazionale ma anche di tipo sociale. Il confronto con tutti gli azionisti e con i partner della società ha contribuito all’individuazione di un disegno strategico di sviluppo in grado di valorizzare i vantaggi competitivi di tutto il territorio ferrarese». Attrarre risorse per promuovere nuovi investimenti e contemporaneamente consolidare e sviluppare le attivita’ industriali esistenti. La diversificazione delle attività è stata dunque la prima strategia impostata che aveva ed ha come obiettivo la crescita sostenibile e ricadute occupazionali sul territorio. In questo senso quindi l’intensa attività di progettazione profusa, in particolare, per l’insediamento Berluti a Gaibanella ma anche nelle complesse vicende legate ad alcune crisi aziendali come quella di Amp , hanno permesso di richiamare sul nostro territorio nuovi investitori con un orizzonte strategico di medio lungo periodo che si sta concretizzando in nuovi investimenti che possono creare indotto oltre all’assorbimento occupazionale. «Lo scenario – riprende la sua analisi Vitarelli – in cui la Sipro si è mossa in questi tre anni non ha bisogno di particolari commenti se non quello di sottolineare che i problemi di rientro del disavanzo pubblico hanno avuto e stanno avendo delle ripercussioni pesantissime su tutti i livelli di governo locale. L’investimento principale della società in questi tre anni non è stato solo il raddoppio del capitale investito , passato da 12milioni di euro a 24milioni, che verra’ presentato nel bilancio civilistico e l’equilibrio economico raggiunto, ma è stato soprattutto nei beni intangibili, nelle relazioni con gli investitori, nella fiducia che gli stessi hanno riposto nel nostro territorio e nelle sue istituzioni. Noi riteniamo che questo sia un risultato importante soprattutto perché aumenta il vantaggio competitivo del nostro sistema territoriale». Un modello Ferrara insomma – ha ribadito anche Raffaella Toselli – che si va plasmando giorno dopo giorno con delle caratteristiche di elasticità che dovrebbero renderlo in grado di adeguarsi immediatamente ai repentini cambiamenti di scenario che caratterizzano la situazione economica di questi anni. Anche per Zanardi il cambio di pelle al quale abbiamo assistito in questi tre anni da parte di Sipro e’ innegabile. Da mediatore di terreni a vero e proprio motore in positivo dell’economia della nostra provincia in un periodo dove tutto sembra andare al contrario. Lauro Casoni ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’articolo a pag 10

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Raccolta manifestazioni d’interesse per formazione elenco di revisori contabili da cui attingere per individuare il First Level Control
  • Dal 20 giugno compilazione domande – Fondo imprese creative
  • 16 giugno – Seminario “Il PNRR e la parità di genere a Ferrara”
  • Bando per selezione risorsa a tempo determinato
  • Nel segno del Restauro

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube