Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Investimento da oltre undici milioni di euro.

La Nuova

19 Gennaio 2012

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Investimento da oltre undici milioni di euro.

Inaugurato ieri a San Giovanni l’impianto fotovoltaico. Investimento da oltre undici milioni di euro.

SAN GIOVANNI. Taglio del nastro, ieri alle 12 nell’area Sipro, per il terzo parco fotovoltaico. La fase conclusiva, questa, di un investimento di 11 milioni e 600 mila euro erogati nel corso del 2011, e che ha visto l’azienda realizzare parchi fotovoltaici al servizio delle imprese, dove, le entrate, verranno destinate ad erogare alle aziende servizi energetici compatibili con una «crescita virtuosa dell’area».

Il parco, che il Comune di Ostellato ha realizzato per primo in Emilia-Romagna, rientra nei piani di investimento della Provincia di Ferrara, a sua volta prima in Regione a dotarsi di impianti in aree produttive ecologicamente attrezzate. «E proprio a San Giovanni di Ostellato – ha ricordato il presidente di Sipro Gianluca Vitarelli – è stato realizzato un impianto di oltre 1 megawatt con un investimento strategico a medio – lungo periodo che rispecchia le direttive, nel campo del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, della Regione Emilia Romagna». Un ruolo, quello di Sipro, che assume valenza differente rispetto alla mission dell’azienda di Ostellato che si sta caratterizzando per fornire servizi alle aziende e alle imprese situate nel territorio «dove puntiamo a rendere le aree attrezzate per accogliere le imprese competitive e appetibili dal punto di vista economico». «Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questi impianti – prosegue la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra – che ci hanno fatto guadagnare un importante primato proprio in Regione per le eccellenze nelle aree industriali dal punto di vista delle energie rinnovabili». Un percorso nato già dallo scorso anno, in stretta collaborazione con Sipro, la quale ha allacciato 7 impianti su 3 aree di competenza provinciale come i comuni di Ostellato, Argenta e Codigoro. «Un lavoro importante, di concerto con la squadra locale fra cui l’azienda di Ostellato, la Provincia e il Comuni per realizzare eccellenze produttive di nuova generazione di impatto ambientale ecologico ecocompatibile». Un investimento di oltre 11 milioni di euro, sottolinea Zappaterra, «di cui 4 milioni provenienti dalla Regione e gli altri a carico di Sipro ottenuti medianti autofinanziamento e risorse proprie e mutui per realizzare un impianto fotovoltaico di questa portata senza consumare il territorio, ma che si caratterizza come volano strategico su tre aree di sviluppo che produrranno nel rispetto dell’ambiente energie rinnovabili e dove si è evitato, come purtroppo si è visto in altre zone, la commistione con aree urbanizzate ed aree industriali». Particolarmente soddisfatto l’assessore regionale Gian Carlo Muzzarelli che ha sottolineato «come il problema impellente è proprio quello di staccare la spina dalle fonti fossili per produrre energie e riattaccarla sulle fonti rinnovabili. L’idea è, quindi, quella di aumentare l’attrattività del nostro territorio per gli investitori internazionali, soggetti che devono essere messi a conoscenza che nel territorio dell’Emilia Romagna esistono luoghi per sviluppare attività e lavoro di qualità, puntando anche sull’asse lavoro e ricerca». Il taglio del nastro, come ha ricordato in chiusura il sindaco di Ostellato Andrea Marchi «ha messo il sigillo su una giornata importante dove si raccoglie il frutto di un lavoro fatto da soggetti istituzionali e lavorativi seri. Un evento per Ostellato, che va a segnalare l’importanza di questo territorio con una ambizione a livello regionale. E’ l’inserimento di un progetto di consolidamento dell’area su cui speriamo ci siano presto anche futuri insediamenti». Federica Achilli

In tre comuni si produce a basso impatto

SAN GIOVANNI «Realizzati i sette parchi fotovoltaici l’obiettivo del 2012 sarà quello attuare tutti i progetti ambientali per un importo complessivo di circa 6 milioni di euro». E’ la promessa dell’assessore provinciale ai lavori pubblici Davide Nardini dopo il taglio del nastro del terzo parco fotovoltaico realizzato nelle aree produttive attrezzate del Ferrarese. Gli interventi in campo energetico hanno consentito la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra. E proprio nei comuni di Ostellato, Argenta e Codigoro sono stati dislocati i 7 parchi fotovoltaici per una potenza complessiva di 3327 kilowatt e un abbattimento di 2059 tonnellate all’anno di anidride carbonica. A Ostellato, in località San Giovanni in via Botticelli, si trova l’impianto da 500,31 kilowatt, con un abbattimento di 255 tonnellate annue di anidride carbonica, per un investimento di 1 milione 848 mila 925 euro allacciato il 2 agosto 2011. Quelli di via Tiepolo e via Donatello sono stati allacciati il 30 agosto del 2011 per una dimensione complessiva di 976,6 kilowatt, 612 tonnellate annue di Co2 abbattute e un investimento, sui due impianti, di 3.390.000 euro. Due gli impianti a Codigoro: quello in via Prove di 580 kilowatt di potenza, con un abbattimento di 393 tonnellate all’anno di anidride carbonica del costo di 2.000.010 di euro, e il secondo realizzato in località Caprile con un investimento di 2.911.000 euro, 580 tonnellate annue di Co2 abbattute e la potenza di 856,80 kilowatt. Ad Argenta, in località Sant’Antonio, è stato allacciato il 30 novembre del 2011 l’impianto da 414 kilowatt di 1.315.000 euro, per un 255 tonnellate. L’ultimo, realizzato questa volta da Soelia, è il parco fotovoltaico del comune di Argenta, allacciato il 27 dicembre del 2011 per una potenza totale di 993,60 kilowatt, la spesa di 1 milione 474 mila 302,30 euro e un abbattimento annuo di 615 tonnellate di Co2. (f.a.)

scarica gli articoli

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Turismo e hospitality in un mondo che cambia

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube