Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Altri tre negozi diventano ‘Botteghe storiche’

Il Resto del Carlino

6 Maggio 2022

Home » Comunicazione » Rassegna stampa » Altri tre negozi diventano ‘Botteghe storiche’

In tutto sono ventitré. Rientra nell’elenco anche un’attività del forese. L’assessore Fornasini: «Investiamo molto». C’è anche una App attività commerciale di una frazione

Si amplia il numero dei negozi che esibiscono il marchio ‘Botteghe Storiche’ (con almeno 50 anni di attività) di Ferrara. Con una novità: per la prima volta entra una bottega di una frazione. Si tratta della Tabaccheria Mascellani di via Brigata Partigiana Babini 6, a Gaibanella. Con la consegna delle tre targhe e vetrofanie – realizzata ieri mattina dall’assessore Matteo Fornasini – sono 23, complessivamente, i titolari di attività che espongono il marchio in vetrina. La tabaccheria Mascellani segna l’approdo del brand nel forese.
Nata nel 1928, gestita dall’omonima famiglia da ben tre generazioni, fin dal 1937, è oggi anche negozio di prodotti alimentari e articoli di cancelleria. Vi si trovano ancora esposti alcuni arredi storici, come la tabella dei giochi proibiti del 1940 e un originale taglia sigari. Con la storica tabaccheria, Fornasini ha celebrato anche l’ingresso della macelleria Paltrinieri di via Cortevecchia 45\a e del panificio Evangelisti di via Carlo Mayr.

(…)

«Stiamo investendo molto nel marchio Botteghe storiche – commenta l’assessore Matteo Fornasini – che
può contare su una sezione dedicata all’interno del sito turistico del territorio ferrarese ‘Ferrara Terra e Acqua’ che contiene i singoli profili e la storia delle attività, e specifico materiale promozionale, tra cui brochure e pieghevoli, materiali realizzati in collaborazione con Sipro, con la mappa delle attività sul territorio e le schede dedicate complete di storia, riferimenti e curiosità».
Inoltre, conclude l’assessore Fornasini, «in questi anni abbiamo realizzato anche percorsi e itinerari, sempre in collaborazione con Sipro, promuovendoli con video illustrativi, sullo stesso sito web e, oggi, anche con l’app Discovering Ferrara che, in vista dell’estate, proporrà al pubblico una caccia al tesoro virtuale tra i negozi. Un itinerario tra storia e shopping».

Il Resto del Carlino, 6 Maggio 2022

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Turismo e hospitality in un mondo che cambia

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube