Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

“Metropoli di Paesaggio”. La provincia come una grande infrastruttura

12 Giugno 2018

Home » Comunicazione » Ultime notizie » “Metropoli di Paesaggio”. La provincia come una grande infrastruttura

Articolo tratto da estense.com

Ferrara, 29 maggio 2018 – Presentato il progetto promosso da AMI che coinvolge 24 soggetti e punta a far diventare tutto il territorio ferrarese a mobilità sostenibile.

Il territorio provinciale visto come una metropoli, le cui periferie estreme sono rappresentate dai comuni di Bondeno e Comacchio. È questa la visione di AMI Ferrara, il cui amministratore unico Giuseppe Ruzziconi ha presentato un progetto – “Metropoli di Paesaggio” è il nome – ad ampio raggio, che coinvolge ben 24 soggetti, fra enti comunali ed economici.

Un lavoro collettivo, che vuole “creare una rete capillare, di percorsi fra terra e acqua” evidenzia Ruzziconi. Lo scopo è proprio quello di ripensare il territorio e mettere in condizione, attraverso la rigenerazione dei luoghi, il paesaggio “di diventare un’infrastruttura, e penso agli attracchi sui canali, alle ricuciture delle piste ciclabili, all’acquisto di autobus a basso impatto ambientale e alla rete ferroviaria”. Per fare tutto questo, commenta Ruzziconi, “servirà intercettare delle risorse sia a livello nazionale che europeo, c’è un confronto aperto con l’Emilia Romagna e stiamo creando interesse esterno su di noi”.

In questo progetto uno dei 24 attori partecipanti è SIPRO, il cui amministratore unico Paolo Orsatti sottolinea l’importanza di “muoversi con una strategia unica provinciale”, per risolvere i “grandi problemi di mobilità”. Oltre ai problemi di mobilità – su cui si farà leva, perché come annuncia Sergio Fortini, Città della Cultura-Cultura della Città, “l’obiettivo è sedersi al tavolo dei finanziamenti a livello infrastrutturale” – gli agricoltori, rappresentati dal presidente di CIA Stefano Calderoni, credono che sviluppando il discorso infrastrutturale si riesca a “impedire il rapido spopolamento delle aree rurali, delle tante persone che si sentono isolate e si avvicinano ai centri urbani. Per un’azienda agricola il tema della mobilità diventa strategia e competitività”.

“Pensiamo – afferma il direttore di CNA Diego Benatti – che ci sia la possibilità di arrivare a nuove risorse economiche, fare business all’interno di una cornice diversa può rappresentare uno degli assi di sviluppo del nostro territorio. Una, ad esempio, è che attorno a questa cornice si possa sviluppare un tipo di turismo a carattere esperienziale”.

“Metropoli di Paesaggio” gode anche dell’assenso del Presidente della Provincia Tiziano Tagliani: “Ci sono delle realtà provinciali che hanno avuto i nostri problemi e che oggi sono considerate delle eccellenze per qualità di vita e per capacità di attrattività. Il progetto pensa soprattutto alla mobilità, che prende, ad esempio, atto delle due linee ferroviarie, verso Codigoro e Portomaggiore, che sono poco valorizzate. Valorizzare le infrastrutture di carattere fluviale, ferroviario e ciclabile serve a esprimere un nuovo modi di abitare il territorio”.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • A Ferrara il primo ciclo di incontri di USAGE
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Di Brindisi e Govoni all’incubatore di via Saragat
  • Turismo e hospitality in un mondo che cambia

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube