Piano nazionale di ripresa e resilienza

#NEXTGENERATIONITALIA > LEGGI

Sipro | Agenzia per lo sviluppo

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Aree produttive
  • Incubatori
  • TOURismo
    Il portale turistico della provincia di Ferrara
    Il brand Adrion
    Gli itinerari basati sui 5 sensi
    Viaggio tra le “Botteghe storiche”
    Valorizzazione turistica
    Metropoli di Paesaggio
  • Agevolazioni
    Bandi, incentivi, agevolazioni
  • Trasparenza
  • Comunicazione
    Rassegna stampa
    Ultime notizie
    Comunicati
    Newsletter “Sipronews”
  • Contatti
  • it
    English

Turismo e residenzialità, Sipro 'misura' flussi e sicurezza

25 Maggio 2020

Home » Comunicazione » Comunicati » Turismo e residenzialità, Sipro ‘misura’ flussi e sicurezza

Dal focus sul turismo allo studio della residenzialità in tempi di emergenza sanitaria Covid-19. E’ Slides, progetto europeo nato per la promozione del patrimonio materiale e immateriale dei centri storici dell’asse Italia–Croazia e oggi convertito in uno strumento di presidio della mobilità urbana. Come? Mettendo a disposizione tecnologie e modelli di simulazione inizialmente pensati per comprendere necessità e movimenti di visitatori e turisti e oggi indispensabili per avere una ‘mappa’ degli spostamenti dei ferraresi. Una rimodulazione, con la formula della sperimentazione su Ferrara, che Sipro – che gestisce il progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna – ha condiviso col Comune  per monitorare per i prossimi 4 mesi, a partire da giugno,  l’attività sociale in relazione alla pericolosità di una recrudescenza del contagio. Nella pratica, come spiega la responsabile dei Progetti Europei, Chiara Franceschini, stanno per essere installati in città, in aree particolarmente attrattive – dalle adiacenze del Castello a Porta Reno –   sensori capaci di registrare il passaggio dei  dispositivi mobili collegati in Wi-Fi o Bluetooth. Nessun problema di privacy, il focus è sulla ‘quantità’ di persone – residenti e turisti – che percorrono e nel caso permangono in determinati punti. L’obiettivo, come puntualizza l’assessore Micol Guerrini, Assessore ai Servizi informatici,  «è esclusivamente presidiare il passaggio per introdurre, se necessario, ulteriori provvedimenti di contenimento per fronteggiare una eventuale seconda fase di emergenza Covid-19. In un secondo momento – evidenzia l’assessore – , nell’ottica della sicurezza urbana, sarà cura dell’Amministrazione aumentare la presenza di sensori nelle zone a rischio e nelle zone normalmente sipario della movida ferrarese, così da supportare il lavoro delle forze dell’ordine operanti sul territorio». Soddisfatto l’Amministratore Unico, Stefano di Brindisi, che pone l’accento sulla capacità di Sipro «di sapere rivedere i progetti in corso sulla base delle esigenze contingenti»  

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Comunicazione

  • Comunicati
  • News
  • Rassegna stampa
  • Newsletter

Ultimi articoli

  • Sipro a Stoccolma, come Lead Partner di LEEWAY
  • Workshop “Accordo per il completamento e messa a sistema delle ciclovie ferraresi”
  • AVVISO PUBBLICO – REALIZZAZIONE STUDIO IDRAULICO SU UN’AREA PRODUTTIVA
  • A “Internet Cafè” si parla di mercati scandinavi
  • PERCORSO FORMATIVO – La mobilità scolastica sostenibile per ambiente, educazione e comunità

Seguici

facebook twitter youtube

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A.

Registro Imprese Ferrara
C.F. e P.IVA 00243260387
Capitale Sociale: € 5.109.579,99

Sede legale

Castello Estense - 44121 Ferrara (IT)

Sede Operativa ed Amministrativa

Via Cairoli, 13 - 44121 Ferrara (IT)
tel. +39 0532 243484 - fax +39 0532 249247
e-mail info@siproferrara.com
PEC siproferrara@mailsicura.info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Segnalazioni Whistleblowing
  • Credits
  • LinkedIn LinkedIn
  • Facebook Facebook
  • Twitter Twitter
  • YouTube YouTube