www.estense.com – 26 febbraio 2025
Chimica e manifatturiero, rischio di tracollo: «Agire subito o in quei settori niente futuro»
La Nuova Ferrara – 26 febbraio 2025
Polo chimico, Zls e infrastrutture
Il Resto del Carlino – 26 febbraio 2025
INCUBATORI: VERSO UNA TRANSIZIONE?
Venerdì 7 Marzo 2025 a partire dalle ore 10.00 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Ferrara (Ferrara, Largo Castello n. 10) si terrà un importante incontro per parlare degli incubatori, del loro ruolo e di come questo potrebbero evolversi e trasformarsi in futuro.
L’evento ambisce, infatti, a fare un’articolata disamina del ruolo, oggi, degli incubatori d’impresa. Pensati per accogliere e supportare start up nella fase di crescita, potrebbero in futuro configurarsi come distretti in cui si generano idee e progetti, che potrebbero poi essere sviluppati all’interno delle imprese del territorio.
La mattinata, che verrà introdotta e moderata da Ilaria Vesentini (Giornalista “Il Sole 24 Ore”), prevederà gli interventi di:
- Matteo Fornasini, Assessore al Bilancio, Contabilità, Tributi, Società Partecipate, Turismo, promozione del territorio, Agricoltura del Comune di Ferrara
Saluti istituzionali - Paolo Govoni, Vice presidente Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna
“Ferrara e il suo tessuto imprenditoriale: come si colloca e quali sono le prospettive?” - Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro
“Siprocube: esempio di incubatore che accoglie imprese altamente specializzate” - Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a Sviluppo Economico e Green Economy, Energia,
Formazione professionale, Università e Ricerca, Relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna
“Gli incubatori come modello integrato di sviluppo per l’Emilia-Romagna” - Vittoria San Pietro, Responsabile Ufficio Innovazione, Startup- MUG Magazzini Generativi di Emil Banca Credito Cooperativo
“Incubatori integrati: l’esperienza di Emil Banca con Mug” - Roberto Righetti, Direttore ART-ER
“L’ecosistema regionale degli incubatori e acceleratori: la rete in-ER” - Enrico Bracci, Pro-Rettore delegato alla Terza Missione Università degli Studi di Ferrara
“Prospettive: possibile l’evoluzione da incubatore a distretto dell’innovazione?”
Verranno anche presentate le seguenti best practices:
- Marco Gualtieri, fondatore di TicketOne e del Consorzio NetComm, Presidente Seeds&Chips
- Michele Sofisti, CEO di NZATU
- Roberto Pillon, Responsabile Ufficio Generazione d’impresa di Area Science Park Trieste
- Giancarlo Newsome, Economic Stabilization & Infrastructure – Texas (USA)
- Roberto Donà, Professor of Pratice in Management – IBSS@XJTLU; Board Member at Shanghai
Chapter at European Chamber of Commerce in China
VISUALIZZA E SCARICA IL PROGRAMMA
E’ gradita conferma di partecipazione a:
Segreteria organizzativa:
S.I.PRO. Agenzia provinciale per lo Sviluppo SpA
0532 243484 | anna.fregnan@siproferrara.com
Spostamento uffici
Si avvisano gli utenti che Sipro ha trasferito i propri uffici presso una nuova sede. Ci trovate in:
𝐕𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐫𝐮𝐟𝐟𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐧. 𝟐𝟐 – 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚
𝐏𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 : 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐬𝐢𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚.𝐜𝐨𝐦
Sta per tornare il Climathon a Ferrara, l’opportunità di partecipare e contribuire a una città migliore
emiliaromagnanews24.it – 16 febbraio 2025
Climathon Ferrara
isprambiente.gov.it – 13 febbraio 2025
Sta per tornare il Climathon a Ferrara
www.estense.com – 13 febbraio 2025
Sta per tornare il Climathon a Ferrara, l’opportunità di partecipare e contribuire a una città migliore
ferrara24ore.it – 12 febbraio 2025
Torna ‘Climathon’: alla ricerca di idee per affrontare il cambiamento climatico a Ferrara
www.telestense.it – 12 febbraio 2025
World Trade Center: sviluppo economico locale e connessioni globali
www.telestense.it – 9 febbraio 2025
“Climathon” Ferrara – 21 marzo 2025
Nell’ambito del progetto USAGE, che mira a rendere disponibili i dati climatici e ambientali al fine di attuare politiche mirate e facilitare i processi decisionali, il prossimo 21 marzo 2025, presso gli spazi di “Laboratorio Aperto Ferrara”, sarà organizzato un Datathon, evento sull’uso dei dati, aperto all’intera comunità. Al mattino interverranno alcuni esperti di dati geografici/ambientali con focus sui tre temi trattati in USAGE (isole di calore, allagamenti da piogge intense, biodiversità) e successivamente verranno presentate una serie di “sfide”, con il coinvolgimento di studenti “junior” e “senior”. I partecipanti saranno invitati a cercare soluzioni creative utilizzando e valorizzando i dati prodotti in USAGE. Le soluzioni proposte saranno votate da una giuria e le idee migliori verranno premiate.
I partecipanti lavoreranno in squadre da 3 a 5 persone, guidate da mentor e team leader, per sviluppare soluzioni innovative basate sui dati. L’evento è aperto a un massimo di 60 partecipanti e puoi iscriverti singolarmente o con il tuo team già formato.
Queste le sfide che saranno proposte:
- Mitigare gli effetti delle isole di calore urbane
- Rendere Ferrara resiliente agli allagamenti
- Migliorare la biodiversità urbana
Le idee dovranno essere presentate con un massimo di 8 slide che descrivano il problema, la soluzione, i metodi utilizzati e il perché la proposta è innovativa. Il premio finale sarà di 1000,00 €.
L’evento è organizzato dal Comune di Ferrara, di cui Sipro è partner affiliato, in collaborazione con Deda Next, EIT Climate-KIC, The Lisbon Council e Laboratorio Aperto Ferrara.