www.estense.com – 14 marzo 2025
Futuro al Femminile: Women in Leadership
Un bando riservato a giovani laureate per la partecipazione all’annuale Corso organizzato dal Soroptimist International d’Italia e dalla SDA Bocconi sulla leadership al femminile.
Il Soroptimist International (SI) è un’organizzazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e i diritti umani. Ad oggi i Club italiani sono 162. Da molti anni collabora con la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell’Università Bocconi di Milano e anche quest’anno offre ad una giovane laureata per ogni Club la possibilità di partecipare ad un corso di formazione di tre giorni focalizzato sulla leadership al femminile.
L’edizione 2025 del corso verterà sul tema “Futuro al Femminile: Women in Leadership”. Obiettivo del corso è quello di valorizzare e favorire l’empowerment delle giovani donne e fornire loro competenze e strumenti per sviluppare le proprie abilità di leadership, ma anche offrire elementi di riflessione per comprendere e interpretare l’attuale contesto socio-politico ed economico, mettendo al centro i temi dell’inclusione, dell’etica e della responsabilità sociale.
Il Corso si rivolge a giovani donne, di età massima 28 anni (le candidate non dovranno aver compiuto il 29mo anno di età alla data del 31 marzo 2025), in possesso di laurea specialistica o magistrale e buona conoscenza della lingua inglese. Il Soroptimist Club Ferrara selezionerà la sua partecipante fra le candidate residenti, domiciliate o abitualmente dimoranti a Ferrara e provincia che avranno presentato domanda di partecipazione entro il 31 marzo. Il Corso sarà proposto in due edizioni, a scelta (non vincolante) delle candidate, nelle seguenti date:
– I edizione: 21-22-23 maggio 2025
– II edizione: 25-26-27 giugno 2025
Le spese di viaggio e di soggiorno saranno a carico delle corsiste. Il Bando, la domanda di partecipazione e tutte le informazioni inerenti al Corso si trovano nella homepage del sito www.soroptimist.it , sezione Bandi – Nazionali.
Il Soroptimist Club di Ferrara invita le laureate che soddisfano ai requisiti del Bando ad inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il 31 marzo indirizzandola a soroptimist.fe@gmail.com e in copia a Camilla Segre segrecamilla@yahoo.it socia del Soroptimist Club Ferrara e referente per questo Bando.
Convegno Sipro sugli incubatori: a confronto prassi europee, cinesi, statunitensi
“Le start up devono essere tali per cinque anni. Poi devono diventare imprese”. Questa la sintesi di Vincenzo Colla, Vice Presidente Regione Emilia Romagna con delega allo Sviluppo e Green Economy, al convegno organizzato da Sipro – Agenzia per lo sviluppo di Ferrara tenutosi ieri in Camera di Commercio.
“Incubatori: verso una transizione?”, questo il titolo, spiegato da Stefano di Brindisi, Amministratore Unico Sipro, che gestisce due incubatori a Ferrara, in via Saragat e a Cassana. “Ci sono realtà che hanno avuto idee scientifiche e le hanno sviluppate, conquistando il mercato. Questo è il percorso su cui vogliamo proseguire. Gli incentivi sono importanti, ma le realtà da supportare devono avere gli strumenti per crescere e portare occupazione”.
Di qui l’idea di dare vita a un confronto su buone prassi internazionali. È stato Roberto Donà, docente di Practice in Management all’International Business School di Suzhou, con 7 mila iscritti, a portare l’esperienza cinese, “dove la cultura del business è presente tra gli studenti universitari, che la concepiscono in rapporto alla possibilità di acquisire ricchezza e di portare valore sociale ma dove l’obiettivo è fare in modo che le start up entrino nelle imprese”.
Per l’Africa era presente, con un progetto innovativo di agricoltura rigenerativa che vede la ‘lavorazione’ di terreni sottratti alla foresta, la svizzera NZATU, col CEO Michele Sofisti; Giancarlo Newsome si è concentrato sul Texas che si sta “avvicinando” alla Silicon Valley e ha rimarcato il valore dell’economia della conoscenza; Roberto Pillon, per Area Science Park di Trieste, ente pubblico di ricerca del MIUR, ha sottolineato l’importanza del sostegno a iniziative per la transizione ecologica.
Condivisa da tutti l’idea di fare sistema con professionalità che si occupano di ricerca, finanza e di rapporti istituzionali, come confermato da Nezahat Gukltekin, consulente strategica in investimenti tra Silicon Valley ed Europa. E l’idea che la location fisica, per realtà dinamiche, sia meno importante del network. Sempre ricordando che le start up presenti negli incubatori/acceleratori devono fare business e produrre ricchezza.
Presenti, per i saluti istituzionali, il vice Presidente della Camera di Commercio di Ferrara – Ravenna Paolo Govoni, che ha ricordato come in Unife stia molto potenziale dello sviluppo di Ferrara e Matteo Fornasini, che ha ricordato l’impegno dell’Amministrazione con specifici bandi.
Sipro e incubatori, a convegno su buone prassi internazionali
www.estense.com – 8 marzo 2025
Il futuro degli incubatori. Esempi virtuosi con Sipro «Da start-up ad aziende»
La Nuova Ferrara – 8 marzo 2025
Buone prassi a confronto: «Così le start up devono diventare delle imprese»
Il Resto del Carlino – 8 marzo 2025
Gli incubatori d’impresa e il loro futuro
La Nuova Ferrara – 7 marzo 2025
Sipro: convegno in Camera di Commercio sul ruolo degli incubatori
www.telestense.it – 6 marzo 2025
Il ruolo degli incubatori d’impresa è cambiato?
www.estense.com – 6 marzo 2025
De Pascale e Fabbri, un confronto per rilanciare un territorio in crisi
www.estense.com – 26 febbraio 2025
Chimica e manifatturiero, rischio di tracollo: «Agire subito o in quei settori niente futuro»
La Nuova Ferrara – 26 febbraio 2025
Polo chimico, Zls e infrastrutture
Il Resto del Carlino – 26 febbraio 2025