Vi aspettiamo all’ appuntamento annuale per le imprese ferraresi che operano sui mercati esteri.
2 dicembre dalle ore 10,00 a Ferrara Fiere
Per maggiori informazioni cliccare qui
Vi aspettiamo all’ appuntamento annuale per le imprese ferraresi che operano sui mercati esteri.
2 dicembre dalle ore 10,00 a Ferrara Fiere
Per maggiori informazioni cliccare qui
SIPRO e la green economy
Il futuro passa per l’utilizzo di fonti rinnovabili
di seguito puoi visionare o scaricare il testo pubblicato sullo Speciale “Rapporto economia” de La Nuova Ferrara
I Giovani Imprenditori di Confindustria, il Gruppo UniCredit, con i Comitati Territoriali UniCredit, hanno organizzato l’iniziativa il Talento delle Idee, per promuovere e sostenere la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali.
Tramite concorso saranno individuate sul territorio italiano proposte innovative, originali e generatrici di valore, sulle quali potranno essere veicolate risorse economiche e servizi dai circuiti che interagiscono con il tessuto imprenditoriale di riferimento. L’iniziativa si avvale della collaborazione della Fondazione FinancIdea®, facente capo all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, che concorrerà a valutare le proposte imprenditoriali presentate.
I giovani imprenditori (di età compresa tra 18 e 40 anni), idonei a partecipare al concorso secondo i criteri elencati nel regolamento dovranno fare pervenire le loro proposte imprenditoriali innovative entro il 20 febbraio 2010, in formato elettronico, alla casella postale: talentodelleidee@unicreditgroup.eu.
Per ulteriori dettagli, il regolamento di concorso e la modulistica
Patto per Sipro “Rilanciamo l’area industriale”
Riconoscere la valenza provinciale dell’area industriale di Ostellato, snellire le procedure burocratiche e salvaguardare l’ambiente. Sono alcuni dei punti del documento sottoscritto da Comune di Ostellato, Sipro, Consorzio Hts e da aziende che insistono a S.Giovanni di Ostellato.
L’ area produttiva, creata nel 1976 da Sipro, è stata già nel 2005 oggetto di un protocollo d’intesa finalizzato alla crescita di realtà imprenditoriali. Tuttavia, anche alla luce del recente periodo di crisi, il Consorzio Hts ritiene che tale accordo vada aggiornato in alcuni aspetti e si propone come organismo di «controllo e supervisione» del patto. «Il nostro Consorzio – ha affermato il presidente Luca Zaghi – è pubblico-privato e si pone come punto di contatto privilegiato fra le aziende e le amministrazioni pubbliche». Andrea Marchi, sindaco di Ostellato, ha rimarcato «l’importanza di un confronto con l’Enel sugli investimenti per una migliore gestione delle linee e la necessità non solo di qualificare ecologicamente l’area, ma di fornire infrastrutture e servizi per nuovi futuri insediamenti». «35 aziende nell’ultimo decennio, alcune delle quali detentrici di quote nel Consorzio, e 1500 lavoratori – ha proseguito Gabriele Ghetti, presidente Sipro – dimostrano che non agiamo più in condizioni pioneristiche». Davide Nardini, assessore provinciale ai Lavori pubblici, e Carlotta Gaiani, assessore provinciale alle Politiche industriali, hanno infine posto l’accento sul «tema della viabilità alla luce del fatto che nei prossimi cinque anni l’area di San Giovanni di Ostellato rappresenterà il punto di snodo e di incrocio fra due autostrade, la Cispadana e la Ferrara-Mare».
SIPRO, HTS ed il Comune di Ostellato,
Giovedì 28 gennaio 2010 alle Ore 17.30, presso la sede del Consorzio HTS
descrivono il percorso delle iniziative condotte nell’area negli ultimi 5 anni.
Grazie al lavoro svolto dalle istituzioni e dalle imprese insediate, è stato possibile comporre un quadro complessivo di azioni che nei prossimi anni qualificheranno l’area, aumentando l’offerta di servizi – anche in termini energetici – e dando nuovo impulso ad ulteriori insediamenti.
L’incontro sarà l’occasione per illustrare le opportunità per le imprese e gli interventi di qualificazione per l’area.
Diseguito si può scaricare il programma dell’iniziativa
E’ ormai prossima l’approvazione, da parte della Regione Emilia Romagna, degli interventi finanziabili nell’asse III, attività III.1.1 del Por Fesr 2007-2013, “Innalzamento della dotazione energetico ambientale delle aree produttive”, con la conseguente attivazione delle procedure negoziate previste dalla delibera 1701 del 2008. Su tutto il territorio regionale, molti aspetti legati alla realizzazione e soprattutto alla gestione delle aree ecologicamente attrezzate, sono in corso di definizione. In molti casi, sono coinvolte società d’area dedicate agli insediamenti produttivi; in altri casi, sono direttamente i comuni e le province ad intervenire. Questa articolazione mette in evidenza diversi gradi di avanzamento nella costituzione dei soggetti gestori delle aree produttive ecologicamente attrezzate nella regione, ma anche, malgrado le peculiarità territoriali, l’esistenza di problematiche comuni, enfatizzate dagli effetti della crisi sulle PMI già insediate, e dalla difficoltà di attrarre nuove imprese.Come fare della dotazione energetica e ambientale delle aree produttive un punto di forza e di attrattività? Attorno a questo quesito abbiamo raccolto domande puntuali dei soggetti coinvolti nel processo poste in occasione del work shop del 26/11/09 all’Assessore Zanichelli e alla Ass. Campagnoli della Regione Emilia Romagna. Di seguito ne riportiamo le risposte.
Risposte ai quesiti in formato PDF:
La traccia delle risposte dell’assessore Duccio Campagnoli
La traccia delle risposte dell’assessore Lino Zanichelli
Allegati e la normativa:
Progetto
“Laboratori per lo sviluppo delle competenze manageriali dei giovani imprenditori: strumenti operativi per la gestione e la cultura d’impresa”
PARTNER
SIPRO – Agenzia per lo Sviluppo, Ferrara
CPF – Centro provinciale di formazione, Ferrara
OBIETTIVI
DESTINATARI
Titolari e/o soci di impresa under 40 della provincia di Ferrara
AZIONI
Il progetto consta di 2 moduli completamente gratuiti ed indipendenti tra loro. E’ pertanto possibile per gli imprenditori aderire ad entrambi o ad uno soltanto:
Modulo 1: il bilancio per non specialisti: principi di contabilità direzionale
La formazione, destinata a 12 giovani imprenditori under 40, avverrà tramite l’erogazione di contenuti in modalità e-learning, implementati dall’azienda ELEA SpA, leader nel settore. La fruizione sarà garantita per 12 mesi e in questo arco di tempo potrà essere ripetuta ogni qualvolta l’utente voglia, per un totale di 40 ore.
Modulo 2: realizzazione di 4 seminari gratuiti e aperti, della durata di 3 ore ciascuno sulle seguenti tematiche finalizzate a migliorare le competenze manageriali dei giovani imprenditori:
1. l’accesso al credito per le PMI: modalità e strumenti per operare con le Banche;
2. le tecnologie informatiche per la promozione del proprio brand: strumenti operativi di marketing;
3. la comunicazione strategica in impresa;
4. la gestione manageriale della piccola impresa: modelli e prassi per lo sviluppo della cultura d’impresa.
DURATA
Aprile-dicembre 2009
MATERIALI DIDATTICI e PROGRAMMA DEI SEMINARI
Venerdì 6 settembre alle ore 16.30 si terrà il seminario gratuito “Innovazione come leva competitiva per le Piccole Medie Imprese Ferraresi”
presso la sala riunioni dell’Incubatore del Polo Tecnologico di via Saragat 9- Ferrara.
Si terrà giovedì 1 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 20, presso la sala riunioni dell’Incubatore del Polo Tecnologico di via Saragat 9- Ferrara, il seminario “Opportunità per le imprese innovative”.
Riparte il progetto giovani imprenditori, progetto formativo realizzato da SIPRO e CPF per i giovani imprenditori under 40,
con gli ultimi 3 seminari. Il prossimo incontro, il secondo, tenuto dall’Ing. Massimo di Menna, avrà come tema: Opportunità per le imprese innovative-
Tecniche di vendita per un nuovo approccio al mercato e bandi per finanziamenti da utilizzare come leva commerciale e per lo sviluppo di impresa.
La delegazione brasiliana di Londrina, guidata dal sindaco Barbosa Neto e composta da imprenditori, rappresentanti di associazioni e responsabili di agenzie per lo sviluppo ha visitato questa mattina l’incubatore SIPRO presso il polo tecnologico universitario.
Dopo una illustrazione del funzionamento della rete di incubatori Siprocube presentata dall’Ing. Gianluca Bortolotti di Sipro, e dell’attività degli spin off universitari, illustrata dal Prof. Manfredini, Presidente della Commissione Brevetti e Spin off dell’Università di Ferrara, la delegazione di Londrina ha vistato alcune delle imprese insediate: Envi net, (prodotti e servizi integrati per il monitoraggio ambientale), che già con la regione di Curitiba intrattiene rapporti commerciali, APM (materiali polimerici avanzati), Nem (misurazione di radiazioni ionizzanti).
Carrara rientra in giunta
Da oggi Scavo alla Sipro e Alberti in consiglio regionale
Giorni decisivi per la formazione delle giunte di Comune e Provincia. Il sindaco Tiziano Tagliani e la presidente Marcella Zappaterra sono al lavoro per cercare di assemblare la squadra di governo il più possibile affidabile ed in grado di rispettare alcuni criteri, come la composizione della quota rosa e un’equa distribuzione tra i partiti che compongono la maggioranza.
Per quanto riguarda la giunta comunale oltre ai sicuri Maisto e Modonesi, sembra avviato ad una conferma anche Polastri. In rappresentanza dell’Italia dei Valori Rossella Zadra ha le caratteristiche giuste per entrare nella squadra di Tagliani. E in virtù delle quota rosa è Deanna Marescotti ad avere più chance tra i socialisti per entrare in giunta a scapito dell’assessore uscente Davide Stabellini. E sotto questo aspetto c’è un po’ di malumore tra i socialisti per questa preclusione nel loro rappresentante, mentre molti assessori del Pd di sesso maschile vengono riconfermati. Elisabetta Scavo, intanto, una delle più preziose collaboratrici dell’ex sindaco Sateriale, è stata nominata direttore di Sipro, l’Agenzia per lo sviluppo della provincia di Ferrara. Da oggi sostituirà Caterina Brancaleoni, chiamata a svolgere un rilevante incarico presso la Regione Emilia Romagna. Novità anche in consiglio regionale dove da oggi Sergio Alberti entra al posto di Tagliani e rassegna le sue dimissioni da presidente dell’Arni, l’agenzia della navigazione interna. Intanto arriva la certezza di entrare in giunta provinciale anche per Diego Carrara, insieme a Davide Nardini e Massimiliano Fiorillo. Continua il derby di Rifondazione tra Farinelli e Zanni, mentre sono in calo le quotazioni della Boldrini.